Le isole Canarie sono isole spagnole di origine vulcanica che nascono da una parte dell’Africa, da essa staccatasi, dando vita a ciò che oggi sono splendide isole, rinomate mete turistiche per la loro bellezza naturalistica e vivacità. Le Canarie sono sette isole ricche di contrasti. Mare cristallino e spiagge, montagne e aree desertiche, foreste lussureggianti e vulcani: in poche parole, nel paesaggio delle Canarie non manca proprio nulla, anzi, nonostante le loro dimensioni è possibile trovare davvero di tutto, come se fossero dei micro-continenti.
Oggi vi presentiamo brevemente le 7 isole dell’arcipelago Canario.
Le due isole principali: Tenerife e Gran Canaria
- TENERIFE
L’isola di Tenerife una volta era abitata dai guanches, gli abitanti indigeni delle Canarie, poi sterminati per mano dei colonizzatori spagnoli.
Ha grandi strutture alberghiere e locali, sopratutto nella zona sud, tanto da essere la meta preferita di tantissimi giovani, spagnoli e non. Oltre alla capitale, Santa Cruz de Tenerife, molto affascinante e più tranquilla è Puerto De la Cruz, ma si segnalano anche il paesaggio verdeggiante di Orotava e le misteriose Piramidi di Guimar. Così come per Gran Canaria, Tenerife viene definita continente in miniatura, per via dei meravigliosi paesaggi naturali che si alternano tra mare e montagna. Uno dei simboli di Tenerife è il vulcano Teide, che con i suoi 3718 metri d’altitudine, rappresenta la vetta montuosa più alta della Spagna.
- GRAN CANARIA
Naturalisticamente splendida è Gran Canaria, definita continente in miniatura, proprio per la varietà di paesaggi in essa presenti, desertico, tropicale e roccioso: è, infatti, riserva mondiale della biosfera, con i suoi itinerari naturali studiati dalla scienza, è popolata da una fauna ricchissima, tra cui il famoso canarino simbolo delle isole; menzione speciale anche per il bellissimo Giardino Botanico dell’isola, che merita una visita Quest’isola, sopratutto nella parte Sud, gode di un clima considerato tra i migliori al mondo, sospeso in questa costante e mite primavera, con temperature sempre calde ma mai eccessive: ecco spiegato perchè tantissimi turisti del Nord Europa scelgono le Isole Canarie e Gran Canaria in particolare come meta delle loro vacanze invernali.
Il capoluogo principale dell’isola è Las Palmas De Gran Canaria, il centro urbano più popoloso dell’Arcipelago Canario con quasi 400mila abitanti.
Las Palmas de Gran Canaria e Santa Cruz de Tenerife sono le due Capitali Amministrative della Comunità autonoma delle Isole Canarie: in generale possiamo dire che, nel caso si stia valutando l’ipotesi di trasferirsi alle Isole Canarie con la propria famiglia, scegliere una di queste due città potrebbe essere un’ottima idea dato che sono quelle più complete ed efficienti a livello di servizi.
Fuerteventura, Lanzarote, La Palma
- FUERTEVENTURA
Una oasi di pace è sicuramente Fuerteventura, la più vicina all’Africa delle sette dell’arcipelago. E’ l’isola del gofio, la tradizionale farina di cereali prodotta dai mulini posti in vasti spazi pianeggianti e mossi da un costante vento, lo stesso vento che fa di questa l’isola più amata dai surfisti. Infatti il fascino intramontabile di quest’isola deriva dalle sue candide spiagge, che si affacciano su un mare limpido, con tante aree naturali stupende e protette come Los Lobos. Il nome dell’isola, come facilmente intuibile, deriva dal fortissimo vento che spesso soffia da queste parti: i surfisti ringraziano! Insieme a Lanzarote, è l’isola più arida delle Canarie.
- LANZAROTE
Sicuramente la più caratteristica è Lanzarote, per via del suo paesaggio vulcanico nero e lunare: le eruzioni, tra il 1730 e il 1824, hanno cancellato paesini e valli. Il “Parque Nacional de Timanfaya” presenta circa trecento coni vulcanici. E’ molto popolare il Vino di quest’isola, con le coltivazioni di uva che sorgono appunto su questo terreno vulcanico all’interno di mini-crateri: da segnalare sicuramente El Grifo per tutti gli amanti dei vini bianchi. La capitale di questa splendida isola è Arrecife, protetta dal bellissimo Castillo del San Gabriel, uno dei monumenti principali della città. In una grotta vulcanica, si trova la “Jameos del Agua”, una laguna salata, frutto dell’incontro tra natura e genio umano.
- LA PALMA
La Palma è l’isola più alta del mondo, dove si trova il più importante osservatorio astrofisico dell’emisfero boreale. E’ un isola piccola, lussureggiante, con spiagge bianche e fondali rocciosi e con il parco nazionale del Barranco de Los Hombres e di Fagundo, con le sue imponenti scogliere alte più di duecento metri.
Le due isole minori: La Gomera e El Hierro
- LA GOMERA
Molto selvaggia è La Gomera, con le sue voragini profonde e il Parque Nacional de Garajonay, con moltissime specie autoctone di piante estinte milioni di anni fa nel resto dell’Europa e dell’Africa. Molto suggestino il Bosco Laurisilva, quasi sempre avvolto da una coltre di nebbia, abitata dalla lucertola gomara e la lisa gomera. La sua capitale, San Sebastian de La Gomera, fu il primo scalo di Cristoforo Colombo, nel 1492.
- EL HIERRO
Al centro dell’Oceano Atlantico si trova El Hierro, una piccola isola ancora incontaminata, che ha ispirato molte leggende per la sua posizione geografica, così a ovest da essere vista in passato come il “confine del mondo“. Tra i luoghi da citare c’è sicuramente El Golfo, una depressione a mezza luna con una parte rocciosa imponente di quasi 1.000 metri di altezza che la sovrasta, così come sono molto rinomate le grotte del monte El Julan, in cui si trovano interessanti graffiti degli antichi abitanti dell’isola.
Molto interessante, grazie!
Sono meravigliose.ci sono stata.