I Tesori nascosti di Puerto de la Cruz: Cosa Vedere e Spiagge Migliori

Puerto de la Cruz è una delle località più popolari e turistiche di Tenerife, situata sulla costa nord dell’isola.

Prenota hotel a Tenerife


Hotel, appartamenti, ville, resort e villaggi turistici alle Canarie. Miglior prezzo garantito!

PRENOTA ORA

 

Fino alla fine del 1800 Puerto de la Cruz era una località termale frequentata da donne e uomini dell’epoca vittoriana.

Oggi è una città dall’atmosfera rilassata con eleganti passerelle lungo il mare, spiagge balneabili e sicure, ristoranti tradizionali e diversi parchi e giardini.

 

Cosa vedere a Puerto de la Cruz

Con le sue spiagge di sabbia nera, i giardini botanici lussureggianti e le attrazioni culturali, questa città offre qualcosa per tutti.

Jardín Botánico

giardino botanico puerto de la cruz

Il Jardín Botánico, fondato nel 1788, è una meta perfetta per gli amanti della natura e del relax. Il giardino offre una vasta collezione di oltre 3000 piante esotiche provenienti da tutto il mondo, tra cui tropicali, subtropicali e palme. È facilmente raggiungibile in auto o con la maggior parte degli autobus interurbani che fermano proprio accanto ai giardini.

Piscine naturali di Lago Martianez

cosa fare lago martianez

Queste piscine naturali di acqua di mare sono state progettate dall’architetto César Manrique ed offrono un’esperienza unica per nuotare e rilassarsi in un ambiente naturale.
Il complesso conta quattro vasche di acqua salata e un grande lago centrale. Spesso è affollato. Qui potrete nuotare, prendere il sole e mangiare un boccone in uno dei numerosi
bar e ristoranti. Il parco è aperto tutti i giorni dell’anno: dalle 10 alle 18 in inverno e dalle 10 alle 20 in estate.

Leggi: Visita al Lago Martianez

Museo d’Arte Contemporanea

Il Museo d’Arte Contemporanea, inaugurato nel 1953, rappresenta il primo esempio di questo genere in Spagna. La collezione ben curata include opere di artisti di fama internazionale, spagnoli e delle Canarie come Will Faber, Óscar Domínguez e César Manrique. La sede, all’interno degli edifici storici dell’ex dogana, è altrettanto interessante quanto le opere esposte.

Plaza del Charco

È il cuore di Puerto de La Cruz, luogo di ritrovo cittadino e suo centro nevralgico, dove si può percepire al meglio l’essenza vibrante di questa città ormai cosmopolita e vivace, decisa a mantenere l’aria rilassata di un tempo.

Il nome di questa piazza in italiano significa “Piazza della Pozzanghera”, così chiamata perché un tempo si riempiva d’acqua ogni volta che c’erano forti piogge.

Chiesa de Nuestra Señora de la Peña de Francia

Questa chiesa del XVII secolo è famosa per la sua imponente facciata e le sue decorazioni interne. Conta tre navate e un soffitto mudéjar. La chiesa si affaccia su dei giardini abbelliti da fiori e palme.

Teatro Guimerá

Questo teatro del XIX secolo è il più antico delle Canarie e un importante esempio di architettura neogotica. Ospita spettacoli di teatro, musica e danza. A partire dal 1923 è stato rinominato come lo conosciamo oggi, come tributo allo scrittore Ángel Guimerá, nato a Santa Cruz de Tenerife.

Leggi Anche: Una giornata sul vulcano Teide

 

Le Spiagge di Puerto de la Cruz

Puerto de la Cruz offre diverse spiagge interessanti.

Leggi Anche: Le Migliori Spiagge di Tenerife a Confronto

Playa Martianez

Playa Martianez è una delle più popolari, con la sua ampia baia di sabbia nera e le piscine naturali. La spiaggia è circondata da un parco con giardini, fontane e caffetterie, rendendola un’ottima scelta per una giornata fuori.

Playa del Bollullo

La sua grande bellezza, le sue acque pulite, la sua fine sabbia nera di origine vulcanica e la sua relativa facilità di accesso, per una spiaggia praticamente selvaggia, fanno di questa spiaggia uno dei luoghi imperdibili di Tenerife.

Playa del Bollullo puerto de la cruz

Playa Jardin

La playa jardin è un complesso composto da 3 cale che sono: spiaggia del Castillo, spiaggia del Charcón e spiaggia di Punta Brava.
Progettata dall’artista César Manrique, presenta una combinazione unica di sabbia nera e vecchie spiagge ristrutturate. Offre ampie zone verdi, un molo, bar e ristoranti, nonché zone di intrattenimento. Situata nel centro della città, è circondata da giardini e palme, è un’ottima scelta per una giornata di relax e divertimento.

Playa San Telmo

Playa San Telmo è un’altra spiaggia di sabbia nera, si trova a pochi minuti a piedi dal centro di Puerto de la Cruz, questa spiaggia è meno affollata rispetto alle altre, ideale per chi cerca un po’ di tranquillità.

 

Il clima di Puerto de la cruz

Puerto de la Cruz è caldo e subtropicale, con temperature medie che variano tra i 20 e i 25 gradi durante l’anno. La città gode di un clima mite tutto l’anno con temperature minime che raramente scendono sotto i 15 gradi.

L’estate è la stagione più calda, con temperature massime che possono raggiungere i 30 gradi, ma la brezza oceanica mantiene le temperature piuttosto piacevoli.

L’inverno è la stagione più fresca, con temperature medie tra i 15 e i 20 gradi.

La città di Puerto de la Cruz è situata in una posizione privilegiata, protetta dalle montagne dalle forti piogge e dai venti freddi. Il clima è in gran parte stabile, con poche piogge e molto sole.

La città è nota per le sue lunghe giornate di sole, con una media di oltre 7 ore al giorno durante l’anno. I mesi più piovosi sono novembre e dicembre, ma le precipitazioni sono generalmente leggere e non interferiscono con le attività all’aperto.

Il clima caldo e stabile di Puerto de la Cruz lo rende una meta ideale per il turismo tutto l’anno.

 

La storia di Puerto de la Cruz

Prima di diventare una città indipendente all’inizio del XX secolo, Puerto de la Cruz era solo il porto dell’area ricca di La Orotava.

In passato, dal porto venivano esportati prodotti come banane, vino, zucchero e cocciniglie (insetti utilizzati per la produzione di coloranti, come l’E120 molto utilizzato soprattutto in passato per conferire il colore rosso ad alimenti e bevande), il che ha favorito lo sviluppo di una forte classe borghese nel XVIII secolo.

Nel XIX secolo, gli inglesi arrivarono in città, prima come commercianti e poi come turisti alla ricerca di sole, segnando l’inizio della trasformazione turistica che ha dato alla città l’aspetto attuale.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Rispondi