Come Visitare il Teide di Tenerife, il Vulcano più Bello del Mondo

Il vulcano Teide, situato sull’isola di Tenerife, nelle Isole Canarie, è una delle meraviglie naturali più straordinarie del mondo.

Prenota hotel a Tenerife


Hotel, appartamenti, ville, resort e villaggi turistici alle Canarie. Miglior prezzo garantito!

PRENOTA ORA

Con i suoi 3.718 metri d’altezza, è il punto più alto di Spagna e uno dei vulcani più grandi del mondo.

La sua posizione geografica unica, in mezzo all’Oceano Atlantico, lo rende una meta popolare per gli amanti della natura e dell’avventura.

 

Vulcano Teide, Patrimonio dell’Umanità dal 2007

Il vulcano Teide ha una lunga storia e una cultura ricca, che lo hanno reso un luogo sacro per le popolazioni indigene Guanche e un simbolo di orgoglio per gli abitanti delle Isole Canarie.

vulcano teide cosa vedereLa sua bellezza unica e la sua importanza geologica lo hanno reso Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2007.

 

Il Parco Nazionale del Teide

Il Parco Nazionale del Teide è stato istituito nel 1954. Coprendo un’area di 18.990 ettari, è il più grande parco nazionale delle Isole Canarie, al cui interno si trova il vulcano.

E’ possibile salire fino alla cima del vulcano Teide in funivia o con un’escursione a piedi accompagnata da una guida.

L’escursione a piedi consiste in un sentiero, Telesforo Bravo, che conduce alla cima del vulcano attraverso i paesaggi vulcanici.

Il parco ospita anche un centro visitatori, dove gli interessati possono imparare di più sulla geologia, la flora e la fauna del vulcano Teide.

cosa fare sul teide a tenerife

Il sentiero “Telesforo Bravo” per raggiungere la cima del Teide

 

Come Visitare il Vulcano Teide

Le opzioni per raggiungere la cima del vulcano sono due:

In funivia: è possibile salire in funivia, partendo dalla base del parco nazionale del Teide. La funivia è aperta tutto l’anno, ma i biglietti vanno prenotati in anticipo e i posti sono limitati.

teide cosa fare

A piedi: è possibile fare un’escursione a piedi fino alla cima del vulcano Teide, accompagnati da una guida. Per raggiungere la vetta del vulcano a piedi, è necessario intraprendere il percorso numero 10, Telesforo Bravo, che inizia dalla località di La Rambleta e si conclude alla cima del punto più alto della Spagna. Tuttavia, è importante notare che l’accesso al sentiero non è libero: è infatti necessario avere un permesso che verrà scrupolosamente controllato dalle guardie del Parco Nazionale prima di iniziare il percorso.

 

In ogni caso, è consigliato verificare gli orari e le condizioni meteorologiche prima di programmare la tua visita, poiché alcune attrazioni potrebbero essere chiuse.

Leggi Anche: La Cueva del Viento sul Teide: La grotta sotterranea più affascinante di Tenerife 

 

Come arrivare al Parco Nazionale del Teide

Il Parco Nazionale può essere raggiunto in due modi:

In auto: è possibile noleggiare un’auto e guidare fino a lì. Ci sono parcheggi disponibili all’ingresso del parco e lungo il percorso verso la cima del vulcano.

In autobus: è possibile prendere un autobus turistico dalle principali località delle Isole Canarie, come Santa Cruz de Tenerife o Los Cristianos, fino al parco nazionale del Teide.

Per raggiungere il vulcano Teide partendo da Tenerife Sud, è possibile raggiungere la stazione degli autobus di Playa de Las Americas e prendere il bus 342. In alternativa, se si parte da Tenerife Nord, si può raggiungere la stazione degli autobus di Puerto de La Cruz e prendere il bus 348.

 

Consigli per la visita al vulcano

Il Parco Nazionale del Teide è la principale attrazione turistica di Tenerife. Ecco alcuni consigli che potrebbero agevolare la tua visita:

  • Pianifica il tuo viaggio in anticipo: la funivia va prenotata in anticipo perché i posti sono limitati, organizzati per tempo.
  • Prenditi il tempo per salire fino alla cima del Teide: la vista panoramica dalla cima del vulcano è un’esperienza unica che vale la pena di fare.
  • Indossa abbigliamento e calzature adeguate: il parco del Teide è a un’altitudine elevata e può essere freddo, quindi assicurati di indossare abbigliamento caldo e scarpe comode per camminare.
  • Esplora le diverse zone del parco: oltre alla cima del vulcano, il Teide offre molte altre attrazioni, come le piscine di lava, i crateri e le grotte.
  • Assicurati di avere acqua e cibo: il parco del Teide è molto grande e può essere facile perdersi, quindi assicurati di avere sempre delle scorte con te.
  • Rispetta l’ambiente: assicurati di rispettare l’ambiente e di non lasciare tracce durante la tua visita.
  • Considera di prendere una guida turistica: Potrebbe essere un’ottima idea perché una guida esperta saprà mostrarti i punti di interesse più importanti e ti darà informazioni interessanti sulla storia e la geologia del parco.

 

La geologia del vulcano Teide

Il vulcano Teide è un vulcano a scudo, il tipo più grande di vulcano esistente sulla Terra. La sua formazione risale a circa 7 milioni di anni fa, durante un periodo di attività vulcanica intensa nelle Isole Canarie. La sua struttura geologica è composta principalmente da basalti e andesiti, con una caldera centrale di 12 km di diametro.

Il vulcano Teide è attualmente considerato a riposo, ma ci sono state numerose eruzioni nella sua storia, l’ultima delle quali risale a circa 1798. Nonostante la sua inattività, il vulcano rimane geologicamente attivo e sono stati registrati movimenti tellurici e sollevamenti del terreno nel corso degli anni.

La formazione delle caratteristiche paesaggistiche attorno al vulcano è stata determinata principalmente dalle eruzioni e dalle colate laviche. Le colate laviche hanno formato i campi di pietra e le pianure di lava, mentre le eruzioni hanno creato le formazioni rocciose e i crateri attorno al vulcano.

Il vulcano Teide è un luogo unico per gli studiosi di geologia e vulcanologia, in quanto offre una visione unica della formazione e dell’evoluzione di un vulcano a scudo. La sua posizione geografica isolata, in mezzo all’Oceano Atlantico, lo rende anche un luogo ideale per lo studio dell’effetto delle attività vulcaniche sull’ecosistema e sulla vita selvatica.

 

Flora e Fauna del Vulcano Teide

La flora e la fauna del vulcano Teide sono uniche e varie, con molte specie endemiche che si sono adattate all’ambiente vulcanico.

La vegetazione attorno al vulcano comprende una varietà di piante adattate alla vita in un ambiente arido, come cactus, arbusti e fiori selvatici. Una delle piante più interessanti è la pianta endemica “Teide white broom”, un arbusto a fiori bianchi che cresce solo sui pendii del vulcano.

La fauna del vulcano Teide comprende una varietà di uccelli, insetti e rettili. Tra gli uccelli, è possibile trovare il falco delle Canarie, una specie endemica delle isole, e il merlo canario, un uccello che vive solo nelle Isole Canarie. Anche i insetti e rettili sono specie endemiche, come la lucertola delle Canarie e la farfalla canaria.

L’attività vulcanica ha avuto un grande impatto sulla vita selvatica del vulcano, creando un ambiente unico e sfidante per la sopravvivenza delle specie. La maggior parte delle specie presenti sul vulcano sono in grado di resistere alle condizioni estreme dell’ambiente vulcanico, come la mancanza d’acqua e le temperature elevate.

La flora e la fauna del vulcano Teide sono una delle attrazioni più interessanti del parco, e rappresentano una fonte di ispirazione per gli studiosi di biologia e conservazione della natura. La loro unicità e la loro capacità di adattarsi all’ambiente vulcanico sono un esempio di come la natura è in grado di creare la vita in ambienti apparentemente ostili.

 

Qualche curiosità sul vulcano Teide

Il vulcano Teide ha molte curiosità interessanti legate alla sua storia, geologia e cultura. Ecco alcune di esse:

  • Il vulcano è stato un luogo sacro per le popolazioni indigene Guanche, che lo chiamavano “Echeyde” e lo consideravano la dimora degli dei.
  • Nel 1657, il Teide è stato esplorato per la prima volta dal naturalista svedese Hans Lans, che ha descritto la sua bellezza unica e le sue caratteristiche geologiche.
  • Il vulcano Teide è stato utilizzato come risorsa naturale per secoli, con la cava di pietra basaltica che è stata utilizzata per costruire le strade e le case delle Isole Canarie.
  • Il Parco Nazionale del Teide è uno dei pochi luoghi al mondo dove è possibile osservare i “malpais”, campi di lava solidificata, che si estendono per chilometri.
  • è stato utilizzato come location per numerosi film e spot pubblicitari, come per esempio per il film “Fast and Furious 5” e per la serie “Game of Thrones”
  • è stato anche un luogo di studio per gli astronauti in preparazione delle missioni spaziali, poiché le sue caratteristiche geologiche gli assomigliano molto a quelle di Marte.
  • è un luogo ideale per gli amanti delle stelle, poiché la sua posizione geografica isolata e la scarsità di inquinamento luminoso ne fanno uno dei luoghi più adatti al mondo per l’osservazione astronomica.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Rispondi