Lago Martiánez: Com’è Fatto, Orari, Prezzi, Come Arrivare

Il Lago Martiánez di Tenerife è una delle principali attrazioni dell’isola, nei pressi di Puerto de La Cruz.

Prenota hotel a Tenerife


Hotel, appartamenti, ville, resort e villaggi turistici alle Canarie. Miglior prezzo garantito!

PRENOTA ORA

 

Creato dall’architetto César Manrique, il lago è composto da una serie di piscine naturali, piscine artificiali e giardini tropicali.

Il lago è stato progettato per essere un’oasi di pace e tranquillità, dove i visitatori possono godersi una giornata di relax e divertimento all’aperto.

 

Le piscine del lago Martiánez

La parte principale del lago è composta da cinque piscine naturali, alimentate da acqua di mare e circondate da giardini tropicali.

lago martianez cosa vedere

Per comprendere meglio la morfologia del complesso, la cosa più opportuna è dividerlo in tre aree in base alla loro data di realizzazione:

  • la prima e più antica è l’area delle piscine di San Telmo, adiacente alla sua estremità occidentale con l’eremo omonimo
  • la seconda area è costituita da Las Piscinas dette Los Alisios, un insieme di tre vasche che occupano la parte centrale del complesso
  • infine, su una superficie di oltre 30.000 m2 , si trova la zona del Lago, situata nella parte orientale della struttura.

Le piscine di San Telmo sono state costruite a fine degli anni ’50 e non facevano parte del progetto originario di Costa Martiánez. Questo si nota nella loro forma, piscine senza curve e spazi attigui con poca vegetazione, dove la funzionalità prevale sull’estetica.

cosa fare lago martianez

Nel primo decennio del 2000 sono state effettuate opere di riforma per integrare questa parte del complesso con il resto delle strutture, in questo modo le vasche sono state arrotondate e gli spazi circostanti sono stati forniti di vegetazione in linea con il resto del progetto ideato da César Manrique.

Il secondo gruppo di piscine, chiamato Los Alisios, è composto da tre vasche a forma irregolare e arrotondata. In quest’area si apprezza chiaramente l’influenza di Manrique, che integra le piscine con elementi naturali come il basalto o la flora subtropicale. All’interno della più grande delle piscine c’è un bar che si può raggiungere attraverso piattaforme sollevate sopra l’acqua. Una grande Jacuzzi completa quest’area del complesso.

Il terzo e ultimo area delle piscine, chiamata El Lago, è la più emblematica del complesso. Si tratta di una piscina circolare di circa 15.000 m2 con 5 isole all’interno, 4 delle quali destinate agli spazi solarium, mentre la più grande, l’isola centrale, ospita giardini, un ristorante e una sala per feste, la Andromeda Room, che si trova sottomarina.

come raggiungere lago martianez

Inoltre, dispone di altri 15.000 m2 per un solarium, con giardini di piante endemiche e subtropicali. Il colore bianco delle palizzate che circondano l’area domina l’intero complesso, in contrasto con gli elementi decorativi vulcanici.

Attorno a questa imponente piscina c’è un’altra di dimensioni più piccole e particolarmente profonda destinata ai bambini, occupando gran parte di essa una grande scultura che diventa un’attrazione giochi per i più piccoli.

Tutte le piscine del complesso sono alimentate con acqua di mare attraverso un complesso sistema di pompe che permettono di riempire le vasche in tempi record. Inoltre, durante i giorni più freschi, una delle piscine del complesso è riscaldata, permettendo il bagno tutti i giorni dell’anno.

Leggi Anche: Una visita al vulcano Teide, il punto più alto di Spagna

 

Orari di apertura e prezzi

Il prezzo del biglietto singolo è di 5,50€ per gli adulti e 2,50€ per i bambini (fino a 10 anni).

Per i residenti di Puerto de la Cruz il prezzo è di 3,00€ per gli adulti e 1,50€ per i bambini.

Il Lago Martiánez è aperto dal lunedì alla domenica, dalle 10:00 alle 19:00 durante l’estate e dalle 10:00 alle 18:00 nel resto dell’anno.

 

Dove Parcheggiare

Parcheggiare vicino al Lago Martiánez, nella città turistica di Puerto de la Cruz, non è un compito facile.

Nella vivace cittadina, sempre affollata di residenti e visitatori, il parcheggio sulle sue strade, sebbene gratuito, è scarso ed è quasi impossibile trovare uno spazio che permetta di parcheggiare comodamente e vicino al Lago.

Fortunatamente, nei pressi del Lago Martiánez troviamo alcuni parcheggi regolamentati dove per pochi soldi è possibile parcheggiare in modo semplice e agevole:

  1. Parking pirámides de Martiánez
  2. Shopping center plaza de Europa Parking
  3. Explanada del muelle parking

 

La storia di Lago Martiánez

La storia del Lago Martiánez inizia nel 1957 con la costruzione della piscina di San Telmo, promossa dal costruttore portoghese José Manuel Sotomayor Carmona e dall’ex pilota della RAF di origine tedesca Rudolf David Gilbert.

In seguito, con lo sviluppo turistico della zona, sono stati costruiti numerosi alberghi lungo la costa, da Playa de Martiánez alla Ermita de San Telmo.

Nel 1965, si è iniziato a pensare alla trasformazione della costa per renderla più attraente e nel 1967, il comune ha commissionato agli ingegneri Juan Alfredo Amigó e José Luis Olcina un nuovo progetto, che prevedeva tre piscine circolari, la più grande con un bar al suo interno e un alto albero di 25 metri.

Nel 1971, questa seconda fase del complesso delle piscine di Martiánez è stata inaugurata.

Nel 1975, è stato iniziato un progetto per espandere le strutture con un grande lago artificiale con diverse isole, circondato da grandi zone solarium con vegetazione lussureggiante e decorazioni ispirate al paesaggio e all’architettura tipica delle Canarie. Nel 1977, questa terza fase del complesso è stata inaugurata.

Nel 1995, il complesso di Costa Martiánez è stato dichiarato un sito di interesse culturale nella categoria di giardino storico.

Negli ultimi decenni, sono state effettuate varie trasformazioni minori e, all’inizio del nuovo secolo, è stata effettuata una grande trasformazione, con l’aggiunta di una vasca idromassaggio e l’adattamento dell’illuminazione alle leggi sulla protezione della qualità astronomica degli osservatori dell’IAC.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]

Rispondi