Chi visita l’isola canaria di La Palma, non rimarrà affatto deluso dagli incredibili paesaggi che potrà esplorare durante il suo soggiorno.
Prenota hotel a La Palma
Hotel, appartamenti, ville, resort e villaggi turistici alle Canarie. Miglior prezzo garantito!
Imponenti vulcani, ricchissimi boschi, spiagge accoglienti e, soprattutto, un cielo limpido dove possibile ammirare una trapunta di stelle che illuminano le notti, sono tutte tessere di un mosaico che ha permesso a La Palma di essere chiamata la Isla Bonita.
Molti sono gli stimoli che possono essere soddisfatti a La Palma che risulta essere una deliziosa destinazione per turisti in cerca di relax, o per sportivi che amano l’avventura, oppure per gli appassionati della cultura e delle tradizioni.
Il magnifico cielo sopra La Palma, nominata riserva della biosfera dall’Unesco
Resterete sorpresi del cielo terso notturno che rende l’isola un ideale punto di osservazione del firmamento tanto da essere sede di uno degli osservatori telescopici più completi al mondo ubicato a 2420 metri.
Infatti, uno dei luoghi più famosi dell’isola è sicuramente l’Osservatorio del Roque de Los Muchachos: un punto di osservazione fantastico, situato sopra i 2000 metri di altezza, un luogo incredibile in cui è possibile osservare le nuvole “dall’alto”. Infatti, solitamente in quest’isola le nuvole si formano ad altezze minori (intorno a 1000-2000 metri di altezza), regalandovi così uno spettacolo davvero unico al mondo.
Riserva della Biosfera dichiarata dall’UNESCO nel 2002, l’isola si offre alla sua esplorazione attraverso circa mille chilometri di sentieri perfettamente segnalati e che danno modo al turista, di vivere un trekking che parte da un livello accessibile a tutti per arrivare a quello per veri esperti.
La natura è sempre presente su quest’isola di origine vulcanica grazie a boschi ricchi di vegetazione preistorica dove si aprono piccole cascate molto scenografiche.
Non solo spiaggie: boschi millenari e la Ruta de los Volcanes
E’ possibile affermare che l’isola di La Palma, vero gioiello dell’arcipelago delle Canarie, sia una meta completa in tutti i sensi.
Se volete assaporare le atmosfere di un’altra epoca, non potete non bighellonare per le strade del centro storico di Santa Cruz de la Palma, capitale dell’isola: qui incontrerete tutto lo splendore di tempi passati grazie al suo tessuto urbano che conserva edifici signorili in stile coloniale e strade e viuzze composte di selci che hanno visto lo scorrere del tempo.
La natura è ben presente al Bosque de Los Tilos, il più importante di tutte le Canarie: ricco di alberi di tiglio e di laurisilva, sembra un luogo incantato dove ancora resistono alberi la cui origine risale a migliaia di anni fa.
Anche la Ruta de los Volcanes, ossia la strada dei vulcani, rappresenta un interessante scoperta: un tempo era una via di comunicazione tra le palme che oggi è considerata tra le più pittoresche di tutta la terra con il contrasto esistente tra il verde del pino canarino e il color giallo del corazoncillo, il fiore autoctono dell’isola. La ruta arriva fino a quasi duemila metri di altezza da dove si può ammirare tutta La Palma.
Le più belle spiaggie dell’isola di La Palma
Lascerà sorpresi anche la spiaggia di Puerto Naos per via della sua sabbia di color nero e da un fondale marino di rara bellezza che è possibile esplorare nuotando a pelo d’acqua: la bella passeggiata lungo al litorale è confortata dalla presenza di molti locali e ristoranti dove si svolge una movida in ogni ora del giorno e della notte.
Da non perdere anche la visita alla Salinas de Fuentecaliente che trae la sua particolarità dal contrasto esistente dal bianco abbagliante del sale marino, il nero della terra vulcanica e l’azzurro del mare che formano un patchwork di forte impatto visivo.
Le spiagge di La Palma sono l’ovvio richiamo per gli amanti del mare e ce ne sono di affollate e di deserte, per cui ogni preferenza personale può trovare soddisfazione.
Oltre alla già citata Puerto de Naos, segnaliamo: Los Guirres, o El Volcán a Tazacorte, Zamora a Fuencaliente, Los Cancajos, a Breña Baja, e Nogales a Puntallana.
Tradizioni e cultura tipiche de La Palma
A La Palma si evidenzia anche l’identità Canaria tramite tradizioni gelosamente custodite, cultura locale, eventi e feste.
Il mix culturale che si vive nella Isla Bonita è unico e va vissuto totalmente: le feste sono l’evidenza di tutto ciò e ognuna fornisce una propria identità.
La Fiesta del Almedro en flor è molto diversa da quella della Entierro de la Sardina en Barlovento; così come la Fiesta de San Antonio del Monte differisce da quella di Caballos Fufos y Caballos Fuscos.
Chi si trova a La Palma si farà conquistare dall’artigianato presente: ceramica, ricamo, lavorazioni in pelle o in legno o in ottone, insieme alla seta e ai meravigliosi cesti intrecciati sono solo alcuni esempi di quello che è possibile trovare e riportare con se a ricordo di una bella vacanza.
Rispondi