La Gomera è un’isola che appartiene all’arcipelago delle Canarie ed è soprannominata “l’isola magica” in quanto se ci si vive si ha la sensazione che il tempo si sia fermato poichè la natura appare incontaminata, dai tratti quasi primordiali.
Anche quest’isola è stata dichiarata patrimonio dell’Unesco come Riserva della Biosfera: è lunga solo 20 chilometri ma è un piccolo paradiso naturale in cui si alternano scogliere con piccole spiagge di sabbia nera a montagne e sentieri impervi.
Il clima è di tipo subtropicale e quindi è quasi sempre soleggiato e anche in inverno le temperature sono miti.
Prenota hotel a La Gomera
Hotel, appartamenti, ville, resort e villaggi turistici alle Canarie. Miglior prezzo garantito!
Le migliori Spiagge e scenari marini dell’isola
Per la sua conformazione geologica di tipo roccioso, a La Gomera è difficile trovare spiagge sabbiose classiche, ma per gli appassionati esistono due piccoli paradisi da visitare.
La Calera che si estende per circa un chilometro ed è la spiaggia più grande caratterizzata da sabbia vulcanica e mare calmo, ideale per bambini che si possono divertire a giocare con castelli e con l’acqua.
E poi c’e’ la Playa del Ingles, resa famosa perchè è stata una leggenda per il movimento hippie: anche qui c’e’ sabbia nera, bassa marea, si puo’ godere il relax e ammirare dei meravigliosi tramonti.
Se si organizza un giro in barca si riescono ad apprezzare le scogliere di origine vulcanica, insenature stupende e in alcuni punti se si è fortunati si possono guardare da lontano le balene che vivono in queste acque.
Cosa visitare a La Gomera
Tra le cose da visitare a La Gomera c’è il parco Nazionale di Garajonay che prende il nome dalla medesima montagna e si trova proprio al centro dell’isola.
Il parco è fitto di lauri ed allori, esaltato dai colori del giallo e del verde, risulta molto umido: una volta che ci si addentra in questo meraviglioso luogo sembra quasi di essere in una fiaba, si respira una sensazione di surreale, la maestosità degli alberi, il sole che si fa spazio tra le foglie, piccoli ponticelli di legno che accompagnano i lunghi sentieri. Qui è possibile fare dei pic-nic nelle aree consentite e godersi in totale relax questo spettacolare paesaggio, inoltre è possibile organizzare escursioni per scovare i punti più nascosti del parco.
Un fenomeno atmosferico singolare del Parco è il “mare di nuvole”: i venti provenienti dal mare permettono in diversi momenti e in diversi punti strategici di farvi trovare al di sopra delle nuvole. La sensazione di immenso e di paradisiaco è assicurata!
Tradizioni dell’isola magica
Una caratteristica tipica di questa località è la tradizione del fischio, che veniva utilizzato dalle popolazioni che abitavano l’isola in passato come mezzo di comunicazione.
Per superare le barriere create da burroni e montagne, gli abitanti interponevano tra le sillabe, un fischio in modo da abbattere le distanze: questa tradizione è ancora viva e spesso è possibile assistere a degli spettacoli dimostrativi di questa singolare usanza.
Il fischio di La Gomera è stato dichiarato patrimonio culturale immateriale, una lingua viva e praticata solo da pochi gruppi umani in tutto il mondo: si narra che persino Cristoforo Colombo dovette imparare ad utilizzare questo tipo di linguaggio.
La Gomera è un’isola di leggende, di magie, di atmosfere incantate, basta solo prenotare il biglietto e partire per godere di un’esperienza che difficilmente potrà essere dimenticata!
Rispondi