Quando si parla delle Isole Canarie (in spagnolo Canarias) è inevitabile pensare a quelle più famose e conosciute. Su tutte Tenerife, l’isola più grande dell’arcipelago, quella più popoloso e quella maggiormente visitata da turisti. Le altre isole note sono Fuerteventura, seconda in ordine di grandezza, Gran Canaria e Lanzarote, rinomata per le sue correnti forti che garantiscono la possibilità di fare surf praticamente tutto l’anno.
L’arcipelago delle isole Canarie, però, annovera anche altre lingue di terra meno conosciute ma altrettanto meritevoli di una visita: chiaro riferimento a La Palma, La Gomera e El Hierro, le tre sorelline minori dell’arcipelago.
Prenota hotel alle Canarie
Hotel, appartamenti, ville, resort e villaggi turistici alle Canarie. Miglior prezzo garantito!
Alla scoperta di La Palma: l’isola divenuta patrimonio naturale
Cominciate il vostro giro fra le isole Canarie con La Palma, altrimenti detta La Isla Bonita (La bella isola). Si tratta di un’isola tranquilla dove si può godere in pace della natura e dei differenti tipi di paesaggio.
Nel 2002 quest’isola è stata dichiarata patrimonio naturale dall’Unesco, mentre nel 2006 è diventata il primo posto al mondo ad essere nominato ‘Meta turistica sostenibile’.
Se amate passeggiare e fare escursioni allora avete trovato il posto ideale per soddisfare le vostre esigenze. Tra i posti più frequentati dai turisti troviamo:
- Il parco nazionale La Caldera de Taburiente
- la Ruta de Los Volcanes
- La Ruta Los Nacientes de Marcos y Cordero
- Il Bosque de Los Tilos
Un’altra peculiarità di La Palma è il cielo: l’isola è protetta da strette leggi sulle emissioni luminose, infatti è possibile osservare le stelle e le costellazioni in un modo sensazionale, come in pochi altri posti al mondo, e per questo motivo ospita il famoso Osservatorio del Roque de Los Muchachos: si trova sopra i duemila metri, e grazie alle particolarità del clima di quest’isola, è situato “sopra” il banco di nuvole, che solitamente su quest’isola si formano ad altezze minori (sui 1000-2000 metri di altezza).
L’incredibile spettacolo dell’Osservatorio del Roque de Los Muchachos – potrete provare in senso letterale la sensazione di trovarvi con la testa fra le nuvole, anzi, sopra le nuvole!
La Gomera, il gioiello della natura
Un’isola altrettanto bella e sicuramente non sfruttata a dovere è quella di La Gomera.
Denominata Gioiello della natura, quest’isola vanta un enorme ricchezza naturale e paesaggistica, ed è a tutti gli effetti una riserva protetta.
Fortemente consigliata una visita al Parco nazionale di Garajonay, che dal 1986 può vantare il prestigioso riconoscimento di Patrimonio dell’umanità secondo l’Unesco. Nel corso della passeggiata all’interno del parco rimarrete stupiti dalla bellezza dei boschi, delle cascate e dalla varietà di flora e fauna. Dal punto più alto del parco si può godere di una vista privilegiata: scrutando in lontananza si vedono le isole Tenerife, La Palma e persino la distante El Hierro.
La giornata tipo non può prescindere da qualche ora di mare su una delle tante spiagge caratteristiche per il colore nero della sabbia e per l’acqua cristallina.
Un’altra particolarità di quest’isola è il silbo gomero: è un linguaggio costituito interamente da fischi, che veniva utilizzato in passato dai pastori per comunicare a grandi distanze tra le montagne e le vallate dell’isola, anche a distanza di alcuni chilometri. Dal 2009 fa parte dei patrimoni orali e immateriali dell’umanità protetti dall’UNESCO.
Il surreale e meraviglioso Parco di Garajonay, nell’Isola di Gomera: la vera natura incontaminata.
El Hierro, la perla delle Canarie
Ultima in ordine di grandezza ma non certamente per quanto riguarda la bellezza, è El Hierro, la più piccola delle isole dell’arcipelago delle Canarie, ma che racchiude meraviglie che non possono essere spiegate facilmente a parole.
In molti la chiamano ‘l’Isola che non si addormenta mai’. Da tempi immemori questa lingua di terra è particolarmente apprezzata per la ricchezza dei suoi paesaggi, ricchi di formazioni vulcaniche, grotte e gallerie inesplorate, inoltre è una delle mete preferite da coloro che sono amanti delle immersioni.
El Hierro ha un primato molto particolare: dopo la nascita del’impianto idro-eolico Gorona del Viento, è diventata la prima isola completamente autosufficiente con il solo utilizzo di energie rinnovabili.
Ciao Ragazzi . Bello il Vostro articolo , io ho visitato con la mia compagna tutte le isole maggiori e quest anno abbiamo intenzione di visitare quelle minori tutte in 10 giorni , vorremmo fare tipo 3 gg per isola, il problema e che non riesco a trovare voli che connettano le isole tra loro.
premetto che noi viviamo a Londra e che vorremmo andare alle Canarie verso Ottobre.
Qualche Suggerimento?
Grazie mille …
Ciao ! e grazie per il vostro articolo, molto utile.
Conosco le Canarie… ho un appartamento a Gran Canaria ( Sud ) e ci vado spesso… conosco molto bene anche Fuerte, dove ho passato vacanze bellissime, e Lanzarote che mi e’ piaciuta molto..
Vorrei un consiglio da voi, per favore …. quest’estate , con un amico, vorrei passare alcuni giorni ..non molti… in una delle isole che ancora non conosco ..e devo scegliere tra La gomera, El Hierro, o La palma …
Quale mi consigliate ? Vorrei un isola dove possa facilmente “bagnarmi” .. con una bella acqua, vedere panorami bellissimi, ma aime’ ..non sono uno che fa molto “trecking” … .. Mi piacerebbe vedere dei tramonti incredibili, e tranquillita’..
Spero possiate aiutarmi… Grazie ancora ! a presto- Roberto