Isole spagnole: un paradiso naturale dove trascorrere le vacanze

Quando si parla di isole spagnole, ci si riferisce principalmente ai due arcipelaghi che rappresentano il simbolo della bellezza naturale, così come del divertimento: le Canarie e le Baleari. La posizione geografica molto differente dei due gruppi di isole offre caratteristiche diverse ma ugualmente affascinanti: le isole Canarie sono situate nell’Oceano Atlantico e fronteggiano la costa nordafricana, mentre le isole Baleari si trovano in un ambiente tipicamente mediterraneo, al largo di Valencia. 

La collocazione comporta ovviamente anche una notevole differenza climatica: le Baleari godono di un tipico clima mediterraneo e, di conseguenza, sono più frequentate nei mesi estivi, mentre alle Canarie la temperatura rimane sempre piacevole in tutti i mesi dell’anno, compreso l’inverno. 

Trascorrere un periodo di vacanza in una delle isole della Spagna è senza dubbio un’esperienza interessante e gradevole, sia per chi ama il mare, la spiaggia e il relax, sia per i giovani, sempre alla ricerca del divertimento e di una vita notturna animata e coinvolgente. Tuttavia, per capire quale isola spagnola scegliere e per pianificare al meglio il proprio viaggio, è molto importante conoscere le caratteristiche principali degli arcipelaghi spagnoli, dal clima, al territorio, allo stile di vita. 

 

Isole spagnole: i nomi e le caratteristiche principali

Arcipelago delle Baleari

Tra i due arcipelaghi della Spagna, quello delle isole Baleari è il più semplice e veloce da raggiungere: le isole sono situate infatti in pieno Mediterraneo, nel tratto di mare che, più o meno, si estende da Valencia a Barcellona. L’arcipelago delle Baleari è costituito da quattro isole principali, meta del turismo internazionale: Maiorca, Minorca, Ibiza e Formentera. A queste si aggiungono la piccola isola di Cabrera e altri sei isolotti di minori dimensioni. 

Un vantaggio delle isole Baleari è quello di poter essere raggiunte con circa due ore di volo aereo, per quanto riguarda Maiorca Minorca e Ibiza, mentre a Formentera si arriva via mare in traghetto, direttamente dall’aeroporto di Ibiza. 

In generale, le isole Baleari sono apprezzate soprattutto dai giovani, in quanto offrono ampie possibilità per quanto riguarda il divertimento notturno e la movida. Per gli stessi motivi, sono considerate un po’ meno adatte alle famiglie con bambini e a chiunque fosse in cerca di tranquillità e relax, anche se, in realtà, l’arcipelago offre diverse opportunità e può soddisfare ogni preferenza. 

Arcipelago delle Canarie

Le Canarie, come abbiamo detto, sono isole dal clima particolarmente mite e temperato, in merito alla collocazione geografica, di fronte alla costa del Nord Africa, nelle acque dell’Oceano Atlantico. La temperatura alle isole Canarie è sempre gradevole, soprattutto a Tenerife, che viene chiamata per questo motivo l’isola dell’eterna primavera. 

L’arcipelago delle Canarie è costituito da otto isole, di cui le più note e frequentate sono Gran Canaria, Tenerife, Fuerteventura e Lanzarote, alle quali si aggiungono altre quattro isole più piccole: Las Palmas, La Gomera, El Hierro e La Graciosa. Per raggiungere le isole Canarie sono necessarie circa quattro ore di volo.

 

Isole spagnole: il territorio e lo stile di vita

Tutte le isole della Spagna possiedono paesaggi straordinari e scenari naturali emozionanti, anche se ognuna propone elementi e caratteristiche differenti, ideali per rispondere ad esigenze diverse. 

In sostanza, si può dire che le isole Canarie offrano maggiori possibilità a chi è in cerca di relax o desideri trascorrere una vacanza tranquilla e romantica, mentre le Baleari sono per tradizione le isole della movida e del divertimento. Ogni singola isola è comunque a sé, con la possibilità per ognuno di organizzare la propria vacanza ideale secondo le preferenze personali: in coppia, con la famiglia o con gli amici. 

Vacanze alle Baleari: mare e divertimento non stop

La vita notturna particolarmente vivace è una delle caratteristiche principali delle isole Baleari, anche se lo scenario naturale è comunque sempre piacevole e suggestivo.

Maiorca – L’isola di Maiorca offre oltre 500 Km di spiaggia, ma è bene ricordare anche il suo ricchissimo patrimonio artistico e paesaggistico. L’isola è costellata da edifici storici e palazzi d’epoca medievale, testimonianze dell’arte gotica mediterranea, grotte naturali e, naturalmente, spiagge spettacolari, con alcuni tratti ancora relativamente incontaminati. 

Minorca – Seconda delle isole Baleari per grandezza, Minorca si presenta con una costa fantastica, costituita da un succedersi di piccole baie e calette dove è possibile rilassarsi e nuotare. É stata dichiarata Riserva della Biosfera Unesco in merito ai suoi paesaggi naturali, rigogliosi e in parte ancora selvaggi. È un’isola ricca di vita, con un mercato del pesce che merita assolutamente di essere visto, un antico faro e chilometri di spiaggia. 

Ibiza – L’isola di Ibiza è senza dubbio l’icona del divertimento e della vita notturna, ma anche delle spiagge cristalline e dei meravigliosi fondali marini, ricercati dagli appassionati delle immersioni. L’isola offre anche l’occasione di intraprendere un viaggio tra la natura e l’arte e di visitare il museo archeologico locale e il parco naturalistico delle vecchie saline, splendido habitat naturale per gli uccelli migratori. 

Formentera – Le spiagge di Formentera non hanno davvero nulla da invidiare ai paesaggi caraibici, grazie alla sabbia finissima, bianca e dorata e alle acque smeraldine e trasparenti. Un paesaggio idilliaco che ha reso questa spiaggia la principale attrazione dell’isola, meta ideale di chi ama il mare. 

Cabrera – Questa piccola isola è una delle meno note e frequentate delle Baleari, anche perché per lungo tempo è stata un’area militare inaccessibile e solo da pochi anni è aperta al turismo. Oggi l’isola è un vero paradiso per tutti coloro che amano la natura e gli ambienti ancora in parte selvaggi e incontaminati. 

Vacanze alle Canarie: dodici mesi di primavera

Le isole Canarie, come abbiamo detto, sono considerate, tra le isole della Spagna, le migliori per il clima e per la posizione, a breve distanza dal Nord Africa, una collocazione tale da comportare una temperatura primaverile in tutti i mesi dell’anno.

Tenerife  Con le magnifiche spiagge e le scogliere, Tenerife è il luogo ideale per chi ama le tradizionali vacanze al mare, così come per gli appassionati del trekking, che possono disporre di un’ampia scelta di itinerari coinvolgenti e suggestivi. Tenerife infatti non è solo sole, mare e spiaggia, ma possiede un territorio montuoso, paesaggi vulcanici, piscine naturali e splendide coltivazioni di banane. Insieme a Gran Canaria è l’isola delle Canarie più frequentata dai turisti. 

Gran Canaria – La caratteristica principale di Gran Canaria è quella di essere considerata un vero continente in miniatura. Tra tutte le isole della Spagna è probabilmente quella che più di ogni altra offre una varietà di paesaggi davvero straordinaria. É un’isola vulcanica, dove è possibile trovare spiagge confortevoli, sentieri escursionistici e itinerari ricchi di storia e di arte. A differenza di Tenerife, adatta a chi ama la vita mondana e il divertimento, Gran Canaria si presta molto bene anche ad una vacanza tranquilla e rilassante, da trascorrere con la famiglia. 

Lanzarote – Per chi ama gli ambienti selvaggi e quasi desertici, i paesaggi vulcanici, i parchi naturali i territori rocciosi, Lanzarote è la meta perfetta. Oltre ai paesaggi surreali costituiti da rocce e lava, l’isola è la destinazione preferita anche dei surfisti, oltre ad offrire buone opportunità a chi apprezza la spiaggia, il mare e il relax. 

Fuerteventura – L’isola di Fuerteventura è caratterizzata da un paesaggio piuttosto arido e molto suggestivo, è perfetta per godersi il mare e la spiaggia, per pescare e per fare surf o immersioni. Non ci sono località storiche o artistiche da visitare, ma soprattutto tranquillità, acque trasparenti e calme, sabbia e paesaggi marini straordinari. 

La Palma – Tra le isole Canarie, La Palma è la più adatta a chi ama i paesaggi, il trekking nei boschi e le lunghe passeggiate sui sentieri. Una particolarità di quest’isola è il minimo inquinamento luminoso, che permette di ammirare il cielo più che da ogni altro punto di tutto l’arcipelago. 

La Gomera – Insieme a La Palma e a El Hierro, La Gomera è una delle isole Canarie meno frequentate dal turismo di massa e perfetta per chi apprezza i paesaggi quasi primordiali e selvaggi. É caratterizzata da colori forti: rocce scure e rosse e vegetazione rigogliosa che risaltano sul blu del cielo e del mare, offrendo la sensazione di essere tornati indietro nel tempo. 

El Hierro – Anche El Hierro è un luogo fuori da ogni genere di turismo commerciale, adatto ad una vacanza minimalista e coinvolgente, piuttosto lontano dall’atmosfera tipica delle isole spagnole. El Hierro rappresenta invece un’ottima scelta per chi ama le lunghe passeggiate e gli scenari suggestivi e affascinanti della natura. 

La Graciosa – Questa isoletta ha una superficie inferiore a 30 km quadrati e si trova a breve distanza da Lanzarote. Ospita solo due villaggi, ed è la destinazione adatta per una vacanza rilassante, oppure la meta per un’escursione di un giorno durante una vacanza alle Canarie. 

 

Come scegliere la destinazione ideale tra le isole della Spagna

Per chi ama la movida, il divertimento e la vita notturna, le isole Baleari, come abbiamo detto, sono considerate la meta migliore. La relativa vicinanza alla costa spagnola e il viaggio piuttosto breve le rende ideali per le compagnie di giovani, per chi ha organizzato un tour della Spagna e per quanti si trovano a Valencia per studio o per lavoro. Trattandosi di un luogo molto frequentato, le Baleari sono la meta perfetta anche per socializzare e fare nuove amicizie. 

Ibiza è senza dubbio l’isola più frequentata da chi vuole prima di tutto divertirsi, tuttavia le Baleari rappresentano un’ottima scelta anche per chi apprezza le escursioni, i paesaggi e la natura. 

In generale, i periodi migliori per una vacanza alle Baleari sono la tarda primavera, l’estate e l’inizio dell’autunno, tenendo conto che luglio e agosto rappresentano i mesi più affollati. 

Le isole Canarie, diversamente, possono essere un’ottima meta anche per chi desidera una vacanza tranquilla e rilassante, oppure vuole dedicarsi al trekking e allo sport. L’arcipelago della Canarie include otto isole, ma le più apprezzate sotto l’aspetto turistico sono quattro, come abbiamo visto, Lanzarote, Gran Canaria, Fuerteventura e Tenerife. 

Le più piccole, e meno frequentate, sono indicate soprattutto per i viaggiatori che desiderano una vacanza essenziale, minimalista e un po’ avventurosa, tra paesaggi naturali affascinanti e scenari suggestivi. Le Canarie offrono un ambiente eccellente anche per gli appassionati del trekking e delle lunghe passeggiate sui sentieri, non mancano comunque le occasioni per trascorrere il tempo al mare e sulla spiaggia, o per divertirsi in compagnia. Occorre però tenere presente che per raggiungere l’arcipelago delle Canarie sono necessarie circa 4 ore di volo. 

Il clima temperato, senza particolari escursioni termiche, rende le isole Canarie una destinazione ideale in tutte le stagioni, compresi i mesi invernali, in cui la temperatura si mantiene sempre intorno ai 20 gradi. Il periodo migliore per evitare la folla di turisti è la tarda primavera, mentre nelle festività di Natale le maggiori località dell’arcipelago rappresentano una meta piuttosto frequentata.

In generale, per chi desidera il divertimento, Tenerife è la più adatta, mentre per le famiglie e le coppie romantiche l’ideale è Gran Canaria. 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Rispondi