Il famoso Carnevale delle Canarie: l’evento più spettacolare dell’anno

Ogni anno le isole Canarie fanno da sfondo ad un meraviglioso gioco di luci, suoni e colori caldissimi: si tratta del Carnevale delle Canarie, che viene considerato l’evento più atteso in assoluto dalla popolazione locale e che ogni anno porta in vacanza sull’arcipelago tantissimi turisti, curiosi di assistere a quello che, tutti gli effetti, viene considerato uno dei carnevali più belli ed intensi di tutta Europa e del Mondo.

Carnevale delle Canarie: il secondo Carnevale più bello del Mondo

La festa in questione è considerata una delle più importanti dai canari, tanto da guadagnarsi il titolo di secondo Carnevale più bello del mondo, naturalmente dopo quello conosciutissimo di Rio de Janeiro: si pensa che questa celebrazione sia nata nel momento stesso in cui è nata Las Palmas de Gran Canaria , nel 1478!

Fonti certe, infatti, testimoniano la presenza del Carnevale delle Canarie già nel 1574, anno in cui si svolse un grande ballo in maschera. Solitamente si tiene nelle prime settimane del mese di febbraio, e rispetto al nostro Carnevale, ha una durata infinitamente più lunga, visto che è una festività che va avanti praticamente per un mese intero e che coinvolge ogni singolo abitante dell’isola: per farvi capire, su numerosi esercizi pubblici e negozi viene segnalato l’orario di lavoro ridotto e speciale durante il periodo carnevalesco.

Come dire: precedenza al divertimento e alle festività proprie della nostra cultura!

Dove si svolge principalmente il Carnevale delle Canarie

Ogni luogo è ospite di un diverso rito propiziatorio, di una diversa manifestazione, tutte eseguite annualmente in onore del Carnevale: gli isolani partecipano attivamente a questa festa, dedicandola a Dio ed usandola come rito propiziatorio per eliminare il male dalle loro case dalla loro terra. In generale, il carnevale più famoso dell’arcipelago è quello di Gran Canaria.

Quest’anno a Las Palmas de Gran Canaria, la cerimonia dell’inizio della festività si è tenuta il 31 gennaio 2016 e i festeggiamenti sono continuati fino al 21 di febbraio, giorno in cui si è tenuta El entierro de la Sardina, cerimonia simbolica di sepoltura di un enorme sardina di cartapesta a cui viene dato fuoco, che simboleggia appunto la fine del Carnevale.

Tradizione del Carnevale alle Canarie

La cerimonia de El Entierro de la Sardina, tipica del Carnevale Canario e di altre zone della Spagna

Ma non è finita qui, perchè poi la festa si è spostata a Maspalomas, nel Sud dell’isola di Gran Canaria, fino al 28 febbraio: praticamente, il Carnevale è un mese di festa continuo per tutti gli abitanti dell’arcipelago! I festeggiamenti del Carnevale delle Canarie prevedono sfilate di carri e ballerine, danze popolari, canti, e attirano turisti a tutto il mondo che approfittano dell’occasione per svagarsi e per immergersi totalmente nella cultura spagnola.

I festeggiamenti per il carnevale delle Canarie si tengono su tutto l’arcipelago di isole, partendo da Tenerife, per poi passare a Gran Canaria, Fuerteventura, e tutte le altre bellissime località della provincia canaria.

Perchè venire in vacanza alle Canarie durante il Carnevale

Se state considerando l’ipotesi di venire in vacanza alle Canarie a Febbraio, non dovreste pensarci due volte, perchè avrete l’opportunità di assistere e partecipare a qualcosa di irripetibile e assolutamente unico in Europa: potrete gustarvi una festività così incredibile e sopratutto potrete farlo in un clima mite e piacevole, un ulteriore valido motivo per fare un biglietto e fuggire dall’inverno italiano!

Come già anticipato la festività del Carnevale è la più sentita tra gli abitanti delle Isole Canarie: per rendere ancora di più l’idea dell’importanza che riveste il Carnevale per i canari, basti pensare che è stato già annunciato a Maggio 2016, con praticamente 9 mesi di anticipo il tema del Carnevale 2017 di Gran Canaria! Che, per la cronaca, sarà incentrato sul tema hippy e sul flower power.

In occasione delle celebrazioni, si tengono numerosi eventi caratteristici e pittoreschi:

  • Uno di questi è Las Burras, in occasione della quale delle ragazze travestite da streghe si trasformano in asini e spaventano le persone della città invocando il demonio: le ragazze poi vengono simbolicamente appese ad un palo per indicare le streghe bruciate al rogo.
  • Un altro particolare evento l’uccisione della vipera, dove gli isolani maschi si travestono da schiavi africani e uccidono, con l’uso di una frusta, un serpente, simbolo del peccato e del male.
  • Una delle tradizioni più ammirate dei festeggiamenti è quella che si tiene a La Palma, meglio conosciuta come battaglia con il talco. Essa si tiene per tutti i venerdì che precedono il mercoledì delle ceneri e serve a festeggiare il ritorno in patria dei Canari dopo l’emigrazione verso le Americhe, con tutte le manifestazioni che vengono accompagnate da canti i balli tipici, dal ritmo caraibico.
  • Oltretutto in occasione del Carnevale delle Canarie si tengono anche i vari concorsi, come quello tra le diverse scuole di samba che decreta i migliori ballerini del posto, oppure quello fra attori e musicisti. A fare da madrina a questa attività, inoltre, è una regina che viene scelta tramite un concorso tra le più belle ragazze della regione.

Uno spettacolo al quale assistere almeno una volta nella vita, ecco come si può definire al meglio il carnevale delle Isole Canarie!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Rispondi