Le isole dell’eterna primavera: il fantastico clima delle Canarie

Le Isole Canarie sono situate nell’Oceano Atlantico, vicino alla costa marocchina e a quella occidentale del deserto del Sahara. Data la loro posizione geografica, essendo situate poco sopra il Tropico del Cancro, queste isole di proprietà dello stato spagnolo godono di un clima unico al mondo, molto mite e piacevole, costante tutto l’anno.

L’eterna primavera Canaria

Spesso ci si riferisce alle Canarie come le isole dell’eterna primavera: grazie ai venti che attraversano queste isole e alla loro vicinanza alle aree tropicali, le temperature sono molto simili a quelle delle nostre stagioni primaverili e, anche in inverno, sarà possibile godere di una bella giornata di sole, con temperature ben al di sopra delle medie europee.

Le temperature medie alle Isole Canarie

Essendo situate nell’Oceano Atlantico, poco distanti dalla costa africana, le Canarie sono attraversate dagli Alisei, costanti venti freddi atlantici che arrivano dalle coste nord-orientali.

Queste correnti costanti influenzano molto le temperature delle isole dell’arcipelago: sebbene siano molto vicine al Tropico, il clima delle Canarie è sempre fresco e piacevole.

Sulle coste, la temperatura media invernale è di circa 18°, mentre la media estiva si aggira intorno a 24°. Le oscillazioni di temperatura tra estate ed inverno sono quindi veramente minime, e un altro aspetto davvero curioso di questo clima così unico, è la minima differenza di escursione termica fra giorno e notte nelle città costiere.

Le uniche eccezioni sono costituite dalle città che hanno alle spalle catene montuose, in cui i picchi di caldo estivo sono più alti per via dell’effetto barriera dei monti, che bloccano le correnti d’aria provenienti dal deserto del Sahara: questo accade ad esempio nella città di Santa Cruz situata nell’isola di Tenerife, nella quale, durante la stagione estiva (di solito nei mesi di luglio ed agosto), si raggiungono anche picchi di 40°.

Le isole in cui sono presenti alture (come Tenerife oppure El Hierro) sono anche più inclini alla pioggia: quando gli Alisei raggiungono le cime dei monti si raffreddano e si condensano, portando la comparsa di nubi, piogge e nebbia.

I venti

Come già detto, il clima delle Canarie è influenzato principalmente dagli Alisei, venti sub-tropicali che attraversano l’Arcipelago da nord-est. Questo vento è costante, ma la sua intensità è molto variabile: nelle ore in cui la temperatura è più alta, gli Alisei soffiano più forte, ad una velocità di circa 50 km/h, mentre durante la sera si placano.

Le isole situate ad Oriente sono particolarmente colpite dai venti e per questo Lanzarote ma sopratutto Fuerteventura sono considerate delle mete ideali per chi pratica surf.

Precipitazioni e piogge

Per quanto riguarda le precipitazioni, il clima delle Canarie assomiglia molto a quello mediterraneo: le precipitazioni sono concentrate nei mesi invernali, mentre durante i periodi estivi sono molto scarse.

Tuttavia, le isole dell’arcipelago si differenziano anche in questo caso per via della morfologia del territorio e all’esposizione ai venti: le precipitazioni sono infatti quasi del tutto assenti nelle isole meridionali ed occidentali, caratterizzate da un clima quindi semidesertico (le piogge sono scarse durante tutto l’anno e non raggiungono 250 mm).

Le isole orientali e settentrionali, invece, sono soggette a piogge moderate, soprattutto nei mesi che vanno da ottobre ad aprile.

La temperatura dell’acqua

Date le corrente d’aria fredda che attraversano costantemente l’isola, la temperatura dell’acqua si mantiene stabile tra i 19° e i 23°, sia di estate che d’inverno. Il mare è lievemente più caldo solo nelle isole situate nella parte occidentale dell’arcipelago, in quanto queste sono più riparate dalle correnti.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Rispondi