NIE: Numero Identidad Extranjero, un documento obbligatorio per vivere alle Canarie.
Imprescindibile per poter vivere, lavorare sia come dipendente che come imprenditore.
Cos’è il Nie?
Navigando in rete è possibile imbattersi in una marea di informazioni riguardo il NIE, spesso fra loro contraddittorie e che, inevitabilmente, finiscono per creare confusione su un tema importante.
In alcuni siti si equipara il NIE ad un permesso di soggiorno, in altri si parla di diversi tipi di NIE (bianco e verde), in altri ancora si afferma che ottenerlo è estremamente difficile, ma tali affrettate affermazioni non corrispondono alla realtà: vediamo di fare chiarezza.
È un numero identificativo personale progressivo che corrisponde, all’incirca, al nostro Codice Fiscale.
Una volta assegnato, il numero resta sempre lo stesso e pertanto non è più possibile cambiarlo.
La legge stabilisce che debbano obbligatoriamente possedere il NIE tutti coloro che decidano di intraprendere con la Spagna rapporti economici, professionali e sociali.
In altre parole, il NIE non serve ai turisti, per permanere in Spagna fino a 3 mesi, infatti, i cittadini della comunità Europea necessitano solo del loro passaporto o carta d’identità; Mentre per chi ha intenzione di vivere o iniziare in territorio iberico, isole Canarie comprese, un’attività lavorativa, aprire una Partita Iva o creare un’impresa è assolutamente necessario. Viene riportato in tutti gli atti pubblici ed anche in molti atti privati, come nei contratti di locazione.
Serve per aprire un conto corrente, acquistare un auto, comprare una casa, per iscrivere i bambini nelle scuole sia pubbliche che private e per moltissime altre attività di tutti i giorni.
Come ottenere il NIE: iter burocratico e documentazione
Alle Canarie, il NIE deve essere richiesto personalmente presso la Oficina de Extranjeros de la Comisaría de Policía y de Guardia Civil presentando i seguenti documenti:
- carta di identità o passaporto in originale e in fotocopia
- ricevuta della relativa tassa amministrativa pagata (attualmente pari ad euro 9,95)
Le ragioni per cui il NIE viene richiesto devono essere il più possibile esposte e documentate, la procedura è sempre la stessa ma a seconda del comune a cui fate richiesta possono esserci leggere variazioni.
Presentata la domanda, il NIE, in linea di massima, si ottiene dopo circa una settimana e deve essere ritirato nel medesimo ufficio in cui è stata inoltrata la richiesta.
Una volta ottenuto, il NIE ci identifica per sempre nei confronti dello Stato Spagnolo, senza alcuna scadenza.
I colori del NIE
Anche se il NIE, inteso come numero identificativo, ha una validità illimitata quindi non scade mai, il documento su cui viene impresso invece scade.
Quando si ritira il NIE per la prima volta, ci si ritrova fra le mani un certificato in formato A4 stampato su carta bianca, ( Nie Bianco) il quale sta ad indicare che si è stati iscritti nel “Registro Centrale degli Stranieri” con un ben preciso numero di NIE e che il certificato ha una validità non superiore a tre mesi.
Per avere un certificato che riporti il numero di NIE senza scadenza, bisogna chiedere la “tarjeta de residencia”, tecnicamente definito “Certificado de Registro de Ciudadano de la Union”, anche detto “NIE verde” per il fatto che, a differenza dell’altro, oltre ad avere un formato tascabile è anche stampato su una carta di colore verde.
Rispondi