Le magnifiche Dune di Maspalomas, situate sull’isola di Gran Canaria, costituiscono un paesaggio naturale eccezionale, unico in tutte l’arcipelago per la suggestiva bellezza e per la singolarità dell’ecosistema.
Prenota hotel a Gran Canaria
Hotel, appartamenti, ville, resort e villaggi turistici a Gran Canaria. Miglior prezzo garantito!
Attualmente, tutta l’area delle Dune oggi è protetta e costituisce una riserva naturale. Il territorio si estende per circa 400 ettari e include una splendida spiaggia con un ricco palmeto e una laguna di acqua salata, oltre, naturalmente, alla distesa di dune desertiche e vive, mutanti e in continuo movimento.
Lo scenario che appare alla vista delle Dune di Maspalomas è quello di un autentico deserto di sabbia, dal tipico aspetto sahariano, circondato da vere e proprie oasi lussureggianti, a pochi passi dai più lussuosi hotel e resort di Maspalomas e della Gran Canaria.
Uno scenario desertico nelle Isole Canarie
Il panorama offerto dalle Dune di Maspalomas a Gran Canaria è davvero incomparabile, considerando le caratteristiche dell’isola. La visione è quella di un continuo succedersi di dune di sabbia soffice, alte e mosse dal vento: un paesaggio silenzioso e quasi primordiale, collocato ad una brevissima distanza dalle spiagge più affollate dell’isola e dagli hotel lussuosi frequentati dai turisti.
La Gran Canaria è una tra le mete preferite da turisti e viaggiatori che amino il mare e la spiaggia, tuttavia le celebri Dunas de Maspalomas rappresentano una delle maggiori attrattive di tutta l’isola, e comunque una tappa immancabile per chi abbia in programma un tour delle Canarie: infatti, in qualsiasi giorno e stagione, non accade mai di trovare l’area delle dune priva di visitatori.
La Riserva delle Dune di Maspalomas racchiude al suo interno diversi ecosistemi e micro habitat, nei quali si è sviluppato un complesso e perfetto equilibrio di specie animali e vegetali.
Oltre alla distesa di dune, che pare costituire un punto di connessione tra la terra e il mare, è presente uno specchio lagunare di acqua salata, la Charca, circondato dal rigoglioso e fitto Palmizio, una verdeggiante foresta di palme che forma una linea di demarcazione tra le dune desertiche e l’acqua della laguna.
Anche la Charca possiede un proprio ecosistema e un habitat naturale superlativo, popolato da numerose specie di uccelli migratori, che hanno scelto questo luogo come base di partenza per le rotte dirette verso l’Africa.
Senza dimenticare ovviamente che, per chi apprezza gli ambienti turistici e mondani, il paesaggio desertico si affaccia direttamente verso Playa del Inglés e Playa Maspalomas. La Charca, le Dune e il Palmizio vanno a costituire i tre principali ecosistemi di cui si compone la Riserva Naturale Speciale delle Dune di Maspalomas.
Le Dune di Maspalomas sono formate da sabbia di origine marina: non sono mai immobili ma, al contrario, sono vive, mutanti e mosse incessantemente dal vento, che soffia sempre su tutta l’area.
L’intero territorio, di cui le dune occupano una superficie di circa 4 Km quadrati è stato definito Riserva Naturale Speciale nel 1994 e viene sottoposto a continui interventi di recupero e conservazione, per garantire la tutela degli ecosistemi.
Percorrendo a piedi, direttamente in riva al fantastico mare della Gran Canaria, il tratto che si estende dall’antico Faro fino alle Dune, è possibile raggiungere il punto situato all’estremo sud dell’isola, collegato con la Playa del Inglés.
Come raggiungere le Dune di Maspalomas
La Playa del Inglés e la Playa di Maspalomas si estendono lungo oltre tre chilometri, e permettono di raggiungere, con un breve tragitto a piedi, l’area della Dune e della Riserva Naturale.
É possibile muoversi liberamente per tutta l’area, senza limiti di orario, sia sulle spiagge che tra le Dune, la Riserva Naturale può essere visitata senza problemi, rispettando ovviamente quelle che sono le norme di riferimento per garantire la tutela e la conservazione dell’ambiente naturale.
Attraversare la spiaggia dal Faro fino alla Play del Inglés e raggiungere gli ecosistemi della Riserva Naturale delle Dune di Maspalomas è una delle escursioni più belle e interessanti da effettuare durante una vacanza alle Canarie.
Strada per arrivare a Maspalomas
La Riserva Naturale non è molto lontana da Las Palmas, capitale della Gran Canaria, e rappresenta una meta irrinunciabile per chi ama la natura, la fotografia paesaggistica o semplicemente desidera immergersi in un ambiente straordinariamente ricco di flora e di fauna.
É comunque possibile raggiungere le spiagge e la Riserva Naturale anche in taxi, mentre lungo le Dune vengono organizzate spesso le carovane in cammello. Alle Canarie è molto conveniente anche il noleggio auto, una soluzione ideale per chi avesse intenzione di pianificare lunghe escursioni.
Leggi Anche: Cosa Fare e Vedere a Maspalomas
Cosa fare alle Dune di Maspalomas
L’ecosistema delle Dune di Maspalomas è un ambiente fragile e delicato, che si sta ulteriormente deteriorando a causa dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento e dell’impatto urbanistico e turistico. Per evitare la compromissione di un incomparabile patrimonio naturale, gli enti governativi locali hanno programmato un piano regolatore mirato al recupero naturale del sistema di dune e degli ecosistemi correlati, senza comunque impedire l’accesso ai visitatori.
Per chi visita le Dune o l’intera riserva, è determinante il massimo rispetto per l’ambiente naturale, evitando qualsiasi attività che potrebbe metterne a rischio l’equilibrio. Percorrere le Dune di Maspalomas in quad o con altri mezzi meccanici, accamparsi, usare pietre o altri materiali che compromettano il paesaggio è ovviamente proibito.
Chiunque visiti la Riserva Naturale deve osservare il massimo rispetto per animali e piante, considerando di trovarsi in uno scenario naturale unico e straordinario.
Le passeggiate a dorso di cammello
Attraversare le Dune di Maspalomas a dorso di cammello è un’occasione interessante per visitare questo luogo surreale e affascinante e, al contempo, sperimentare un’atmosfera molto simile a quella del deserto sahariano. La carovana di cammelli permette infatti di attraversare facilmente le dune e di scoprire la bellezza di un, sia pur breve, viaggio attraverso il deserto, nel corso della propria vacanza alla Gran Canaria.
L’itinerario a dorso di cammello ha una durata di una quarantina di minuti, e consiste nell’attrersare in convoglio una parte della Riserva Naturale, tra le magnifiche dune e la vegetazione. Inutile dire che si tratta di un’esperienza davvero piacevole e indimenticabile.
Cosa vedere nei dintorni delle Dune di Masapalomas
Tutta l’isola di Gran Canaria offre la possibilità di ammirare luoghi splendidi e paesaggi incantevoli, spiagge cristalline, montagne, piccoli borghi pittoreschi: si tratta indubbiamente della meta ideale di chi abbia intenzione di redigere un diario di viaggio eterogeneo e appassionante.
Oltre ad esplorare la Riserva Naturale Speciale delle Dune di Maspalomas, chi si trova in questa zona ha la possibilità di scoprire luoghi davvero splendidi: le spiagge più famose, così come le piccole baie semideserte e adatte per ammirare il mare e le stelle, il bellissimo Faro di epoca ottocentesca, la pittoresca cittadina di Puerto de Mogan e, per tutti coloro che amano l’arte e la cultura, i musei e il giardino botanico di Las Palmas.
Rispondi