Il clima di Tenerife

Tenerife è l’isola più grande dell’arcipelago delle Canarie, dista circa 300 km dal continente africano e ben 1.300 km dalla penisola iberica. Al centro dell’isola svetta il Teide, un vulcano che con la sua cima a 3718 metri è curiosamente il punto più alto di Spagna. Ma com’è il clima di Tenerife?

Prenota hotel a Tenerife


Hotel, appartamenti, ville, resort e villaggi turistici alle Canarie. Miglior prezzo garantito!

PRENOTA ORA

 

Uno sguardo al clima di Tenerife

La particolarità del territorio di Tenerife, che dal livello del mare arriva al Teide, rende il clima di quest’isola variegato e particolare: Dal clima desertico del sud, passando per le valli subtropicali, alle zone più umide e verdi del nord, con le foreste di alloro nei parchi rurali di Anaga e Teno, e le pinete ad altitudini più elevate.

Così come accade anche nell’altra “ isola capitale” Gran Canaria, Tenerife è caratterizzata da un gran numero di ecosistemi, climi e paesaggi differenti ed incantevoli, concentrati in un unico luogo con un’estensione, in questo caso, di poco superiore ai 2.000 km².

Questo rende possibile incontrare climi molto diversi semplicemente spostandosi da una parte all’altra dell’isola, tanto è vero che si può osservare il Teide innevato, e poco dopo prendere il sole su una delle spiagge a sud dell’isola.

Il clima della costa, che può essere definito subtropicale oceanico, fa di Tenerife un paradiso dalle estati miti e dagli inverni tendenzialmente caldi, con presenza di sole quasi tutto l’anno.

Le temperature nelle zone costiere oscillano mediamente tra i 17° gradi invernali e i 25° dei mesi più caldi, le piogge sono scarse (meno di 250 mm annuali) e tendenzialmente concentrate nei mesi che vanno da ottobre a marzo.

Venti e temperature

I venti predominanti sull’isola di Tenerife sono gli Alisei, che rendono le coste settentrionali più umide e più miti le calde giornate soleggiate del sud. Un altro è la Calima: leggendario vento di Scirocco che proviene dal vicino Sahara e che porta con se anche la sabbia del deserto. Quando arriva la Calima le temperature superano facilmente i 30° e l’aria calda, che ricorda il vicino continente africano, si fa sentire soprattutto nelle zone interne dell’isola che non sono mitigate dalla costante brezza marina.

Le temperature massime sulle coste vanno dai 34/35 °C dei mesi di marzo, aprile e novembre ai 36/37 °C di maggio, giugno e ottobre, alle punte massime di 42/44 °C a luglio, agosto e settembre. E’ quindi evidente che tutto l’anno è il momento ideale per una vacanza alle Canarie o ancor meglio per viverci e godere per 12 mesi di questo clima favorevole.

La zona di Tenerife con il clima migliore

Se vi chiedete in quale zona dell’isola sia meglio vivere o fare una vacanza, considerate che la costa meridionale è senz’altro la più soleggiata, mentre la costa settentrionale è maggiormente soggetta alla formazione di nubi. Questo non vuol dire che a nord faccia freddo, diffidate di chi sostiene una cosa del genere. Alle Canarie le nubi non restano mai a lungo e in una sola giornata il cielo può oscurarsi e rischiararsi più volte, ma considerando i 365 giorni che compongono un anno, il clima di Tenerife e delle Canarie non può che considerarsi meraviglioso.

Un’eterna primavera a 4 ore e mezza di volo dall’Italia!

Un piccolo consiglio: Se non volete rischiare nemmeno un giorno di pioggia e preferite qualche grado in più nella stagione invernale, puntate su Gran Canaria, è meno ventosa, e tra le isole maggiori, quella posizionata più a sud.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Rispondi