Canarie: perle nell’Atlantico con lo sguardo verso il Marocco

Le Isole Canarie sono un arcipelago spagnolo che si trova di fronte alla costa nord-occidentale dell’Africa. Dall’Italia occorrono circa 4 ore – 4 ore e mezza per raggiungerle prendendo un volo diretto. 

Le isole che compongono questo arcipelago sono: Tenerife, Gran Canaria, Lanzarote, Fuerteventura, La Palma, La Gomera, El Hierro, Lobos. C’è poi l’Arcipelago Chinijo che è costituito da un gruppo di piccole isole situate a nord-est dell’isola di Lanzarote. 

Le Canarie sono un’affascinante alternanza di spiagge bianchissime e altre di sabbia nera, in quanto trattasi di un territorio vulcanico. 

L’arcipelago vanta anche quattro parchi naturali in cui è possibile ammirare tutta la bellezza prorompente dei fiori, delle piante e della fauna locali: il Parco Nazionale Timanfaya sull’isola di Lanzarote, il Parco Nazionale della Caldera de Taburiente che si trova su La Palma, il Parco Nazionale del Teide sull’isola di Tenerife (risale al 1954 e nel 2007 è stato dichiarato Patrimonio UNESCO), il Parco Nazionale di Garajonay situato su La Gomera (creato nel 1981, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 1986). 

 

Le isole principali e turisticamente più attive

Le isole più importanti, nonché più estese in termini di superficie e più rilevanti sotto il profilo economico-turistico, sono: Tenerife, Gran Canaria, Lanzarote e Fuerteventura. 

Tenerife ospita il Parco Nazionale del Teide che prende il suo nome proprio dal monte Teide, il vulcano che domina l’isola. La flora e la fauna di quest’isola sono rigogliose e colpiscono per la loro bellezza, per i colori, per l’energia che trasmettono. 

A proposito di colori, a Tenerife potrete scegliere tra una distesa di sabbia fine e bianchissima, come quella di Santa Cruz (la capitale dell’isola) oppure una spiaggia di sabbia nera, in quanto trattasi di un territorio vulcanico. 

Santa Cruz è un crocevia di stili e culture differenti che si riscontra sia in ambito architettonico sia nella cucina. 

Gran Canaria: certamente merita di essere visitata la capitale, Las Palmas, per le sue bellezze architettoniche nel tipico stile gotico del XV secolo. 

tenerife o fuerteventura

La principale attrazione turistica naturale per cui è famosa Gran Canaria è il piccolo Sahara. Così vengono chiamate le sue famose dune di sabbia chiara e finissima che si affacciano sulla spiaggia di Maspalomas. Lo spettacolo che si offrirà ai vostri occhi sarà veramente suggestivo. 

La spiaggia di Maspalomas è annoverata tra le più belle dell’isola, insieme a San Agustin, Playa de las Burras, Playa de las Meloneras e Playa del Ingles. 

Su quest’isola avrete anche la possibilità di partecipare a un jeep safari durante il quale potrete ammirare El Roque Nublo e attraversare la Valle delle Mille Palme. 

Oppure potrete optare per il Red Canyon, l’agglomerato di imponenti scogliere di terra rossa che formano la Caldera Vulcanica di Tirajana. 

Lanzarote è molto rinomata per i suoi paesaggi selvaggi, lunari, vulcanici. 

Emblema di tutto ciò è sicuramente il Parco Nazionale di Timanfaya. 

Puerta del Carmen rappresenta il cuore pulsante della vita notturna ma anche lo scrigno che custodisce le tradizioni locali. 

Fuerteventura: qui ci troviamo nel regno indiscusso di surf, windsurf, kitesurf e sci d’acqua grazie ai venti costanti che aiutano anche ad attenuare le alte temperature. 

Le spiagge di quest’isola sono di sabbia chiara e finissima che incornicia un mare cristallino, oltretutto con una temperatura invidiabile che oscilla tra i 18 e i 28 gradi rispettivamente in inverno e in estate. 

 

Attività e sport da praticare alle Canarie

Un soggiorno alle Canarie vi darà la possibilità di fare tanta attività fisica all’aria aperto. Potrete sbizzarrirvi tra fare un’escursione in barca, cavalcare le onde con il windsurf oppure cimentarvi nel kitesurfing, soprattutto se vi trovate sull’isola di Fuerteventura che, non a caso, è la meta prediletta dai surfisti grazie ai venti che lambiscono costantemente le sue coste. 

Tra le attività organizzate dagli operatori turistici locali c’è anche l’osservazione delle balene a Tenerife. 

Non potete perdervi questo spettacolo della natura! 

L’escursione consiste nell’uscita a bordo di un’imbarcazione e nell’arco della giornata avrete la possibilità di vedere da vicino con i vostri occhi questi meravigliosi cetacei. Pensate, Tenerife ne ospita ben venti specie differenti. 

Potrete ammirare le evoluzioni in acqua di un capodoglio oppure di una balena pilota, di una balena gobba e persino dei delfini. 

Se desiderate staccare la spina dalla routine, nonché assaporare la primavera anche quando ci troviamo in pieno inverno, le Canarie rappresentano certamente la scelta giusta per una vacanza che può garantirvi relax, mare e consentirvi di fare attività fisica, se lo desiderate, circondati dalle meraviglie naturali del luogo. 

Infatti, l’intero arcipelago gode di un clima molto mite con la temperatura dell’acqua che si aggira mediamente intorno ai 18 gradi nei mesi più freddi, quindi in gennaio e in febbraio, per raggiungere i 28 gradi nei tre mesi più caldi dell’anno ovvero luglio, agosto e settembre. 

Se scegliete le Canarie come destinazione invernale, nel mese di febbraio avrete modo di assistere alle sontuose e coloratissime sfilate dei carri per festeggiare il Carnevale. 

Questa ricorrenza, infatti, viene celebrata in tutte le isole dell’arcipelago attraverso balli in maschera, sfilate di carri, pieni di colori e accompagnati dall’immancabile musica, nonché danze folcloristiche locali e sudamericane. I festeggiamenti si concludono con la tradizionale cerimonia della sepoltura della sardina carnevalesca. 

Le Canarie sono un ottimo connubio tra natura, cultura e tradizioni locali che si mescolano armoniosamente tra loro per regalare al visitatore un’esperienza unica. 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Rispondi