Come funziona l’IRPEF alle Canarie

Le isole Canarie godono di un regime fiscale particolarmente favorevole, grazie al riconoscimento di privilegi di natura economica e fiscale ed a specifiche esenzioni e riduzioni.
Ma come funziona l’IRPEF alle Canarie?

Vantaggi fiscali alle Canarie

La fiscalità delle Canarie e l’IRPEF delle Canarie funzionano e si calcolano in modo differente da quello italiano.
È bene chiarire subito un punto fondamentale: le Canarie fanno parte dell’Unione europea, ma poiché sono situate in una zona “ultra periferica”, godono di un regime fiscale agevolato rispetto alla stessa Spagna e agli altri Paesi continentali. È infatti riconosciuta loro la Extraterritorialità per quanto riguarda l’IVA, che quindi qui non è dovuta ed inoltre non risultano iscritte nella cosiddetta Black List. Vantaggio interessante per le Società che operano alle Canarie e che possono quindi essere più competitive nell’interazione con il resto del mondo.

Una società Canaria potrà dunque interagire con l’Italia :

  • Fatturando senza IVA verso altre Società
  • Fatturando con un’imposta pari al solo 7% verso persone fisiche.

In Spagna e, dunque anche alle Isole Canarie sono in vigore le seguenti principali imposte dirette:

  • L’imposta sulla società (IS)
  • L’imposta sul reddito della persona fisica (IRPF)
  • L’imposta sul reddito della persona non residente(IRNR)

Cos’è l’IRPEF/IRPF

Tornando al tema di questo articolo, ossia l’ Impuesto sobre la Renta de las Personas Fisicas, IRPF, si tratta di un’imposta personale diretta applicata in tutta la Spagna, isole Canarie comprese, destinata ai soggetti residenti e corrispondente alla nostra IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche).

La residenza si intende abituale nei seguenti casi:

  • permanenza per più di 183 giorni dell’anno solare in Spagna
  • maggiori interessi economici in territorio spagnolo
  • presenza abituale del coniuge e dei figli in Spagna

Persone fisiche non residenti (IRNR)

Sulle persone fisiche che non risiedono in Spagna grava invece come accennato l’ Impuesto sobre la Renta de los No Residentes, IRNR, una specifica tassa che concerne esclusivamente il reddito che viene prodotto nel territorio statale, anche quello Canario. La base imponibile si ottiene dal reddito del contribuente.

A prescindere da dove si risieda e dal luogo in cui vengono prodotti, il contribuente viene tassato per la totalità dei suoi redditi.
Nel calcolare la quota di imposta, la legge spagnola fissa un minimo personale e familiare da tenere presente, una necessità dovuta all’evidenza che la tassa va ad incidere sull’intera capacità economica dei contribuenti.
Le famiglie possono pagare separatamente oppure congiuntamente.
L’aliquota per i redditi immobiliari derivanti dall’affitto dell’immobile è del 19%.
Per gli immobili destinati ad uso proprio l’aliquota è sempre del 19%, ma il reddito considerato, in tal caso, è quello che corrisponde alla quantità che risulta dall’applicazione al valore catastale del relativo coefficiente.

Aliquote IRPEF/IRPF attuali

Le aliquote IRPEF alle Canarie sono, attualmente, quelle di seguito elencate:

Per i professionisti per i primi tre anni di esercizio professionale il 7%, passando negli anni successivi al 15%

Per le rendite di tipo immobiliare il 19%

Mentre per il reddito da lavoro dipendente gli scaglioni sono i seguenti:

da 0€ a 12.450€ : 19%

da 12.450€ a 20.200: 24%

da 20.200€ a 34.000€: 30%

da 34.000€ a 60.000: 37%

da 60.000 in su: 45%

Per qualunque informazione dettagliata potete rivolgervi ad un commercialista specializzato in fiscalità Canaria

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

One Response - Aggiungi Commento

Rispondi