Esplora la meraviglia della Cueva del Viento a Tenerife: la guida completa

La Cueva del Viento, o “Grotta del Vento” in italiano, è una delle attrazioni naturali più emozionanti e affascinanti di Tenerife, anche se non è per tutti.

Prenota hotel a Tenerife


Hotel, appartamenti, ville, resort e villaggi turistici alle Canarie. Miglior prezzo garantito!

PRENOTA ORA

 

Situata nel Parco Nazionale del Teide, questa grotta sotterranea è un vero e proprio tesoro geologico, con corridoi lungo più di 10 chilometri e formazioni uniche di stalattiti e stalagmiti.

La Cueva del Viento è stata scoperta nel 1909 da un gruppo di speleologi e da allora è stata esplorata in profondità, diventando una delle attrazioni turistiche più popolari dell’isola. Oltre alla sua bellezza naturale, la Cueva del Viento è anche importante dal punto di vista scientifico, offrendo un’opportunità unica per studiare la geologia dell’area e la storia della formazione dell’isola.

 

Come visitare la Cueva del Viento

L’Ente Autonomo dei Musei e dei Centri (OAMC) del Consiglio dell’Isola di Tenerife offre una visita guidata di una sezione di uno dei tunnel di lava più grandi del mondo, completa di spiegazioni su altri fenomeni geologici e interessanti caratteristiche etnografiche.

tunnel lava teide

L’esperienza trasforma i visitatori in osservatori diretti di un documentario dal vivo che si svolge in un ambiente vulcanico reale. Il percorso inizia al Centro visitatori di Icod de los Vinos, dove è possibile assistere a una serie di moduli informativi che forniscono un’introduzione al tour.

Il tour prosegue attraverso un campo di lava, la stessa lava da cui si è formato il complesso del tunnel di lava, e poi un antico sentiero conduce all’ingresso della grotta. La via del ritorno si snoda lungo un altro sentiero che attraversa aie e rovine di antiche vestigia agricole, che permettono di conoscere la ricchezza etnografica della zona e di godere della bellezza dei suoi paesaggi.

cueva viento escursione teide

Durante il percorso passerete accanto a due formazioni geologiche che spiegano le strane forme del terreno che state attraversando: un enorme canale di lava fonolitica viscosa che scendeva dal Pico Viejo (eruzione di Roques Blancos) e la lava della grotta.

Ricordiamo che non è possibile visitare la cueva in autonomia, è necessaria una guida.

Leggi Anche: Cosa vedere e fare a Puerto de La Cruz

 

Cosa aspettarsi dalla visita alla Cueva del Viento

Durante la visita, camminerete lungo i corridoi sotterranei della grotta, ammirando le formazioni di stalattiti e stalagmiti. La temperatura all’interno della grotta è piuttosto fresca, quindi è consigliabile indossare abbigliamento caldo e scarpe comode.

cueva del viento tenerife

La grotta non è illuminata artificialmente, quindi durante la visita si indossano caschi con lampade frontali. La sezione visitabile contiene numerose formazioni e fenomeni “scolpiti” dall’avanzare della lava al variare della sua viscosità. Queste caratteristiche dinamiche fanno sembrare la grotta quasi un essere vivente “pietrificato”. E l’atmosfera buia e silenziosa porta i visitatori a un contatto diretto e naturale con i fenomeni geologici.

 

Durata della visita e Orari di Apertura

La durata della visita è di due ore e il livello di difficoltà è medio. Oltre ai pannelli bilingue (inglese e spagnolo) nel Centro visitatori e all’interno della grotta, una guida esperta spiegherà le caratteristiche di questa cavità vulcanica unica.

La Cueva del Viento è aperta tutti i giorni tranne il 25 dicembre. Gli orari di apertura variano in base alla stagione, quindi è consigliabile controllare il sito web ufficiale per avere informazioni aggiornate.

SITO WEB

 

Storia e Geologia della Cueva del Viento

La storia della Cueva del Viento inizia nel 1909, quando un gruppo di speleologi locali la scoprì per la prima volta. Da allora, è stata esplorata in profondità e aperta al pubblico per le visite turistiche. Nel 1954, la Cueva del Viento è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, riconoscendo il suo valore geologico e culturale unico.

La Cueva del Viento si trova all’interno del Parco Nazionale del Teide, un vulcano attivo che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2007. La grotta è formata da rocce basaltiche, risalenti a circa 300.000 anni fa, e si estende per più di 10 chilometri. All’interno della grotta, si possono vedere molte formazioni uniche di stalattiti e stalagmiti, alcune delle quali sono state modellate dal vento e dall’acqua.

La Cueva del Viento è anche importante dal punto di vista scientifico. Gli scienziati hanno usato la grotta per studiare la geologia dell’area e la storia della formazione dell’isola. Inoltre, la grotta è un ambiente unico per la vita animale, ospitando diverse specie di pipistrelli e una rara specie di ragni.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Rispondi