La Orotava, insieme a La Laguna, è una delle città più belle di Tenerife.
È una delle località più caratteristiche dell’arcipelago delle Canarie, pullulante di strade lastricate, piazze fiorite e numerosi palazzi castigliani.
Prenota hotel a Tenerife
Hotel, appartamenti, ville, resort e villaggi turistici alle Canarie. Miglior prezzo garantito!
La vallata circostante è una delle zone più prosperose di Tenerife sin dal XVI secolo, ed è famosa per le sue chiese e palazzi risalenti per lo più al XVII secolo.
La valle è anche una delle principali zone di coltivazione del banano, del castagno e della vite, e offre molte opportunità per escursioni nei boschi di pini delle Canarie con viste panoramiche sulla costa sottostante.
Leggi Anche: Cosa Vedere a Puerto de la Cruz
Cosa vedere a La Orotava
L’ufficio turistico presente nella città può fornire maggiori informazioni sugli itinerari disponibili. L’ufficio si trova in Calle Calvario 4 ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.
Casa de los Balcones
Questo edificio del 1632 è un esempio di architettura coloniale canaria ed è famoso per i suoi balconi in legno decorati da fiori.
Senza dubbio è l’attrazione più visitata di La Orotava, per via dei riccamente decorato dei balconi che si affacciano su un pittoresco patio centrale valorizzando anche la facciata
dell’edificio.
La casa al primo piano ospita un museo che mostra la vita e l’evoluzione del palazzo attraverso i secoli.
Museo dei Tappeti
Questo museo è nelle immediate vicinanze di Casa de Los Balcones ed è interamente dedicato ai tappeti, la principale manifattura artigianale di La Orotava. Il Museo celebra la storia dei tappeti realizzati dalla città, elaborati con fiori e sabbie vulcaniche del Teide.
Giardini Victoria
I Giardini Victoria sono uno dei luoghi più incantevoli di La Orotava. Progettati dalla marchesa della Quinta Roja, questi giardini scendono a cascata lungo una collina, creando uno spazio verde incantevole. La marchesa volle questo luogo come tomba per suo figlio, che non poteva essere sepolto in un cimitero cattolico a causa della sua appartenenza alla massoneria.
Giardino Botanico
Un altro giardino che vale la pena visitare è lo Hijuela del Botánico, che ospita una vasta collezione di più di 3000 specie di piante tropicali provenienti dal Nuovo Mondo, nonché una varietà di uccelli e farfalle. Questo giardino è una sede staccata del più noto Jardín Botánico di Puerto de la Cruz.
Chiesa della Concezione
Questa chiesa barocca del 1516 è famosa per le sue decorazioni interne e per la sua posizione panoramica sulla città. Situata proprio nel centro della città, questa magnifica chiesa fu distrutta da due forti terremoti che avvennero a distanza di appena un anno (1704 e 1705) per poi essere ricostruita nel 1768.
Plaza de la Constitución
Questa piazza principale è il cuore della vita cittadina. Conosciuta anche come piazza del chiosco, per via del suo grazioso chiosco, esempio di architettura mudéjar.
Palazzo del Comune
Questo edificio del XIX secolo, sede del comune della città, è famoso per la sua architettura neoclassica e per le sue decorazioni interne. Le sue pareti rosa sono decorate con dei dipinti che ripercorrono la storia della città di La Orotava.
Il Corpus Domini, la festività più celebrata
Nel mese di giugno viene celebrata la festa religiosa più importante dell’anno, il Corpus Domuni, la cui data cambia di anno in anno ma sempre collocata nel mese di giugno.
Durante questa festa, le strade di La Orotava vengono abbellite da tappeti artigianali locali, realizzati con intrecci di petali, foglie e rami, mentre nella piazza dell’Annunciazione viene allestita una rassegna di scene bibliche realizzate usando sabbie colorate provenienti dal Teide.
Come raggiungere La Orotava
La Orotava si trova a pochi chilometri da Puerto de La Cruz, nel mezzo della costa occidentale di Tenerife.
Può essere facilmente raggiunta in due modi:
- In auto: La Orotava si trova a circa 25 chilometri dall’aeroporto di Tenerife Nord e a 35 chilometri dalla città di Santa Cruz de Tenerife. È possibile noleggiare un’auto all’aeroporto o in città e percorrere la TF-5 fino all’uscita per La Orotava.
- In autobus: ci sono diverse linee di autobus che collegano La Orotava a Santa Cruz de Tenerife e alle principali località turistiche dell’isola. Per chi si trova a Santa Cruz, i bus partono dalla stazione principale degli autobus.
Cosa vedere nei dintorni di La Orotava
Tenerife è un’isola grande e le cose da fare sicuramente non mancano. Avendo a disposizione un auto, quasi tutte le principali attrazioni sono raggiungibili in 30 massimo 60 minuti di strada.
Loro Parque: situato a Puerto de la Cruz, nelle immediate vicinanze di La Orotava, questo parco a tema ospita una vasta collezione di animali esotici, tra cui orsi polari, tigri e leoni marini, nonché spettacoli di delfini e orche. Se non siete interessati al parco, consigliamo ugualmente una visita a Puerto de la Cruz.
Parco Nazionale del Teide: a circa un’ora di distanza da La Orotava, questo parco nazionale ospita il vulcano Teide, il punto più alto della Spagna e uno dei principali punti di interesse naturalistici dell’isola.
Garachico: una cittadina costiera situata a circa 30 minuti di distanza da La Orotava, famosa per le sue piscine naturali di acqua salata e le rocce vulcaniche.
Masca: un villaggio di montagna situato a circa 1 ora di distanza da La Orotava, famoso per i suoi panorami mozzafiato e per i sentieri escursionistici.
Playa San Marcos: una spiaggia situata a circa 30 minuti di distanza da La Orotava, famosa per le sue acque cristalline e per le attività acquatiche come lo snorkeling e il paddle boarding. La spiaggia di San Marcos è di sabbia nera, come la maggior parte delle spiagge del nord dell’isola. Se vuoi saperne di più sulle spiagge, leggi il nostro articolo dedicato alle migliori spiagge di Tenerife.
Rispondi