Tejeda è una piccola città situata nel cuore dell’isola di Gran Canaria, Spagna, circondata da una bellezza naturale mozzafiato.
Prenota hotel a Gran Canaria
Hotel, appartamenti, ville, resort e villaggi turistici a Gran Canaria. Miglior prezzo garantito!
La città è situata a circa 1.100 metri sul livello del mare e offre una vista panoramica sull’isola.
Cosa Fare a Tejeda e dintorni
Tejeda è un piccolo paesino ma molto grazioso, si visita in poche ore ma sicuramente vale la pena di fermarsi se si è nei paraggi. La città è famosa per i suoi prodotti locali come il formaggio di capra, il miele e il vino, che si possono degustare presso i vari negozi del paese e le cantine locali. Inoltre, la città offre una serie di attrazioni turistiche, principalmente legati alla natura, come l’escursionismo e vari percorsi di trekking.
Nelle vicinanze di Tejeda ci sono diverse attrazioni naturali da visitare, tra cui il Parco Naturale di Tamadaba, situato a pochi chilometri da Tejeda, che offre una vasta gamma di sentieri escursionistici attraverso una varietà di paesaggi naturali, tra cui foreste di pini e viste panoramiche sull’oceano.
Un’altra attrazione molto famosa nei pressi di Tejeda, forse la più famosa dell’isola, è Roque Nublo, una delle formazioni rocciose naturali più grandi del mondo, profondamente legata alla storia delle tradizione dei Guanche, gli aborigeni originari delle isole Canarie.
Inoltre, è possibile visitare il Mirador de las Nieves, uno dei punti panoramici più famosi di Gran Canaria, situato a pochi chilometri da Tejeda, che offre una vista spettacolare sull’isola.
Leggi anche: Una giornata ad Arucas, fra cattedrali, vicoli coloniali e buon rum
La storia di Tejeda
La storia di Tejeda risale all’epoca pre-colombiana, quando l’isola era abitata dai Guanche, un popolo indigeno delle Isole Canarie. I Guanche consideravano Tejeda come un luogo sacro e utilizzavano la città come un importante centro religioso.
Nel XIV secolo gli spagnoli sbarcarono per la prima volta nelle Isole Canarie e iniziarono la conquista delle isole. Durante questo periodo, i Guanche furono sottomessi con la forza e costretti a convertirsi al cristianesimo. Molti Guanche furono uccisi o deportati, e la loro cultura e le loro tradizioni furono gravemente danneggiate.
Nel XIX secolo, Tejeda è diventato un importante centro agricolo, con la coltivazione di patate, frumento e orzo e l’allevamento di capre e pecore. Inoltre, durante questo periodo si sviluppò anche un’industria mineraria nella zona, con l’estrazione di minerali come il rame e il ferro.
Nel XX secolo, Tejeda è diventata una popolare destinazione turistica, con una crescita del turismo rurale e escursionistico nell’area. Nel 1980 è stato creato il Parco Naturale di Tamadaba, con lo scopo di proteggere l’area circostante e preservare la sua bellezza naturale.
Oggi Tejeda è ancora una città agricola con un’economia basata sull’agricoltura, l’allevamento e il turismo. La città è famosa per i suoi prodotti locali come il formaggio di capra, il miele e il vino e offre una serie di attrazioni turistiche, come l’escursionismo, l’osservazione degli uccelli e la degustazione di prodotti locali.
Rispondi