Com’è il clima di Gran Canaria? è differente dalle altre isole?
Facciamo un passo indietro, lo abbiamo sentito dire decine di volte: Il clima delle Canarie è migliore del mondo.
Ma a questo punto la domanda sorge spontanea: Qual è l’isola con il tempo più bello?
Pur trovando oggettivamente un clima magnifico in tutte e sette queste isole dell’Oceano Atlantico, Gran Canaria si contraddistingue per la sua varietà, e si aggiudica senza dubbio il titolo di isola con il miglior clima dell’arcipelago.
Quest’isola, la più vicina alle coste del Marocco, è infatti caratterizzata da un centinaio di differenti micro clima e per questo è soprannominata il continente in miniatura.
Il clima di Gran Canaria: il migliore dell’arcipelago
Un piccolo vero e proprio mondo, nascosto tra le acque cristalline dell’oceano, a 4 ore di volo dall’Italia.
Basta spostarsi qualche km nell’isola, per ritrovarsi in contesti climatici e scenari completamente diversi.
Le coste infatti godono del classico clima subtropicale oceanico, mentre verso l’interno il clima varia da nord a sud, in base all’altitudine e all’esposizione ai venti.
Un luogo che accontenta tutti i gusti, ben sessanta chilometri di spiagge e strepitose scogliere, dune dorate, canyon, laghi, boschi, colline e foreste di conifere.
Perfetta per gli amanti del sole e del mare, in estate come in inverno, ma anche un vero paradiso per chi cerca i panorami mozzafiato della montagna e delle sue valli verdeggianti.
In pochi minuti, si può passare dalla spiaggia, alla montagna e scoprire paesaggi incontaminati attraversandola in auto in poco più di un’ora.
Un’isola di forma tondeggiante, di 50 km circa di diametro, che vanta ben 236 km di coste soleggiate e vette che raggiungono i 1950 m.
La sua posizione le concede temperature medie primaverili per tutto l’anno, che in estate possono raggiungere i 30 °C ed in inverno oscillano tra i 15 ed i 24 °C. Non c’è molto da aggiungere, difficile trovare un luogo al mondo con un clima più bello di questo.
Venti e piogge a Gran Canaria
Come le altre isole Canarie anche qui soffiano i venti alisei che mitigano il caldo durante l’estate e fanno si che i versanti a nord est siano maggiormente interessati da occasionali rovesci, prevalentemente nel periodo che va da ottobre a marzo, rendendoli in questo modo più verdeggianti rispetto alla zona meridionale che è quasi desertica.
A sud troviamo infatti anche le famose Dune di Mas Palomas, uno scenario che non puo’ non far pensare al vicino deserto del Sahara.
Anche Gran Canaria è occasionalmente interessata dal fenomeno della Calima; Aria calda proveniente dall’Africa, che porta con se anche sabbia.
Non si verifica molto spesso, e solitamente in primavera ed estate, ma nelle giornate di calima si possono superare i 35 gradi.
Più che sulle coste, dove la brezza marina tende comunque a mitigare le temperatura, questo vento afriacano si fa sentire con più vigore verso l’interno dell’isola dove si possono raggiungere anche i 40 gradi.
Per capire fino in fondo cosa si intende per continente in miniatura, vi consigliamo di visitare Gran Canaria, di affittare una macchina e fare un giro dell’isola.
Passare per le dune di MasPalomas dove si può prendere il sole e fare il bagno tutto l’anno, addentrarvi verso l’interno e risalire verso Pico de las Nieves dove in inverno potreste anche incontrare la neve.
Vuoi investire alle Canarie?
Rispondi