Il carnevale di Gran Canaria è un appuntamento assolutamente imperdibile e uno dei carnevali più importanti al mondo.
In queste isole vige tutto l’anno un clima di divertimento e relax, le festività delle Canarie sono molte, ma il carnevale è in assoluto una delle feste più antiche e più ricche di storia a carattere popolare dell’isola Spagnola, una tradizione, che seppur in origine diversa da quello che possiamo ammirare oggi, si può far risalire addirittura al 1574.
Il carnevale di Gran Canaria, nella sua versione “moderna”, ha preso forma a partire dal 1976, quando dopo la morte di Franco (20 novembre 1975), dopo 40 anni di proibizionismo si tornava a far festa per strada. Negli anni, l’ente organizzativa del Carnevale si è specializzata sino ad arrivare alla perfetta macchina organizzativa che permette oggi di godere di uno degli spettacoli più divertenti, colorati e famosi, non solo delle Canarie, ma del mondo. Una festa che con il passare del tempo ha saputo adattarsi mantenendo però tutto il fascino della tradizione.
Ogni anno per varie settimane vengono organizzate feste, concorsi, sfilate, show, concerti, e celebrazioni in tutta Gran Canaria; Ma certamente i due centri nevralgici del Carnevale sono la capitale Las Palmas dove generalmente i festeggiamenti hanno inizio e Maspalomas, a sud dell’isola.
Quando si festeggia il Carnevale di Gran Canaria?
Di anno in anno l’inizio del carnevale varia, attorno ad una data fissa che è quella della sua fine che viene sancita con la cerimonia dell‘Entierro de La Sardina. Tradizionalmente l’Entierro de la Sardina dovrebbe avvenire il Mercoledì delle ceneri, quindi quello precedente la prima domenica di quaresima ( in realtà negli ultimi anni questo evento viene organizzato proprio la domenica). Accompagnata dalla popolazione che simbolicamente dice addio ai giorni di festa, La Sardina ( un enorme pesce in cartapesta) sfila su un carro, dal Pueblo Canario alla spiaggia di Las Canteras dove viene data alle fiamme su una chiatta allestita sulle acque dell’oceano Atlantico. Un evento spettacolare che lega la tradizione all’atmosfera festaiola tipica di queste isole.
Dove si festeggia il carnevale
Il Carnevale si celebra in tutta la città di Las Palmas, dai locali notturni alle strade dei vari quartieri. Ma il cuore della festa si trova nella zona di Parque Santa Catalina, dove viene allestito un vero a proprio teatro all’aperto, con scenografie spettacolari che riprendono il tema prescelto, che viene definito annualmente in base alla preferenza popolare; L’ispirazione per quello 2018, era: Magia e creature fantastiche.
Al carnevale si intrecciano molteplici eventi e concorsi, come quello della Regina del Carnevale, della Drag Queen, la Regina infantile, il miglior costume per bambini, per adulti ed anche per animali.
Impossibile resistere al clima divertente e spensierato che si respira in tutta l’isola in questi periodo.
Un degli appuntamenti più attesi è quello della Gran Cabalgada, un’incredibile corteo di carri, che negli ultimi anni ha riunito oltre 200000 persone e che si snoda per le strade della citta, tra divertimento e musica che dura tutta la notte.
Il Carnevale tradizionale
Tra i vari eventi carnevaleschi, uno assolutamente imperdibile ed unico nel suo genere è il carnevale tradizionale o “fiesta de los indianos“, che ogni anno si svolge nel quartiere di Triana. Qui, tra musica e balli, sulla folla vestita esclusivamente di bianco viene lanciato talco. In ricordo degli emigranti canari di ritorno dall’America, che erano chiamati appunto Indiani, e che facevano ritorno all’isola sentendosi un po’ più” bianchi” ed importanti.
Rispondi