Clima e Temperature di Gran Canaria

Il clima di Gran Canaria è di tipo subtropicale, con inverni miti e estati calde e asciutte. La temperatura media annua è di circa 22 gradi.

Prenota hotel a Gran Canaria


Hotel, appartamenti, ville, resort e villaggi turistici a Gran Canaria. Miglior prezzo garantito!

PRENOTA ORA

 

L’isola è protetta dalle catene montuose che la circondano, il che significa che le temperature interne sono più fresche rispetto alle coste.

Nella parte settentrionale dell’isola, le temperature medie durante l’inverno sono intorno ai 20 gradi, mentre durante l’estate sono intorno ai 25 gradi.

Nella parte meridionale, le temperature medie durante l’inverno sono intorno ai 22 gradi, mentre durante l’estate sono intorno ai 28 gradi.

La differenza principale tra il clima del nord e quello del sud dell’isola è la quantità di pioggia. La parte settentrionale dell’isola è più umida e riceve più pioggia rispetto alla parte meridionale, che è più arida. Quando a Las Palmas piove e c’è brutto tempo, è probabile che a Maspalomas ci sia il sole e non ci sia vento.

 

Qual è il periodo migliore per andare a Gran Canaria?

Il periodo migliore per visitare Gran Canaria dipende dalle preferenze personali e dalle attività alle quali si è maggiormente interessati.

In generale, la stagione estiva (da maggio a ottobre) è la più popolare perché le temperature sono calde e ci sono molte attività all’aperto, come il surf, il nuoto e il divertimento sulla spiaggia. Nonostante ciò queste attività possono essere fatte tutto l’anno, non solo in estate. Indossando una muta in neoprene, ad esempio, è possibile surfare in ogni stagione dell’anno.

La stagione invernale (da novembre a aprile) è meno affollata e le temperature sono più fresche, perfette per le attività all’aperto come il trekking, l’escursionismo e la mountain bike. Durante questo periodo, c’è anche una maggiore possibilità di pioggia, soprattutto nella parte settentrionale dell’isola.

Tuttavia, è importante notare che le temperature medie rimangono piuttosto miti anche nei mesi invernali, intorno ai 20 gradi, e le precipitazioni sono limitate rispetto ai mesi estivi. Nonostante ciò, anche in questo periodo dell’anno, è possibile godersi le spiagge scegliendo quelle riparate e meno ventose.

Leggi Anche: Cosa vedere a Gran Canaria in 7 Giorni

 

Qual è il mese più caldo a gran canaria?

Il mese più caldo a Gran Canaria è Agosto, in questo mese le temperature sono generalmente le più alte dell’anno, con medie diurne intorno ai 27-28 gradi Celsius e temperature notturne che non scendono sotto i 20 gradi.

Agosto è uno dei mesi più popolari per le vacanze estive a Gran Canaria, soprattutto per gli italiani in quanto coincide con il periodo in cui la maggior parte delle persone può prendersi le ferie.

 

Qual è il mese più freddo a Gran Canaria?

Il mese più freddo a Gran Canaria è gennaio, in questo mese le temperature medie sono le più basse dell’anno, con medie diurne intorno ai 20 gradi e temperature notturne intorno ai 15 gradi.

Tuttavia, le temperature rimangono generalmente miti e non ci sono temperature estremamente fredde. Durante questo periodo c’è anche una maggiore possibilità di pioggia rispetto ad altri mesi dell’anno.

 

Temperatura dell’acqua a Gran Canaria

La temperatura dell’acqua del mare a Gran Canaria varia a seconda della stagione e della zona dell’isola. Durante l’estate (da maggio a ottobre), la temperatura dell’acqua può raggiungere i 23-24 gradi lungo le coste meridionali e occidentali dell’isola, rendendo queste zone perfette per il nuoto e le attività acquatiche.

Durante l’inverno (da novembre a aprile), la temperatura dell’acqua può scendere fino a 20 gradi o meno, anche se non scende mai al di sotto dei 18 gradi.

 

A Gran Canaria c’è molto vento?

A Gran Canaria c’è vento in alcune zone e in alcuni momenti dell’anno. L’isola è situata in una zona di alisei, un vento costante soffia dalle latitudini più alte verso quelle più basse, e ciò può causare vento forte in alcune zone dell’isola.

Il periodo più ventoso dell’anno è nei mesi invernali, da novembre a marzo, durante i quali può esserci un vento forte e costante. Durante i mesi estivi, il vento tende ad essere più calmo e le condizioni sono più stabili.

 

La Calima Canaria, un fenomeno atmosferico unico al mondo

calima canarie

La calima è un fenomeno meteorologico che si verifica nell’arcipelago delle Canarie, in particolare a Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote, dove le temperature possono aumentare significativamente e la visibilità può essere ridotta a causa della sabbia e della polvere trasportate dal vento.

La calima è causata dall’aria calda che viene trasportata dal deserto del Sahara verso le isole e può durare da poche ore a diversi giorni. In questo periodo di tempo, le condizioni meteorologiche possono essere molto difficili, con temperature elevate, scarsa visibilità e un alto tasso di inquinamento atmosferico.

Leggi Anche: Come trovare voli economici per Gran Canaria

 

Cos’è la “panza de burro” che colpisce Las Palmas nei mesi estivi?

La “panza de burro” (pancia dell’asino in italiano) è un fenomeno meteorologico che si verifica a Gran Canaria, in particolare nella zona di Las Palmas, dove le nuvole si accumulano a medie e basse altitudini a causa dell’effetto dei venti alisei contro i pendii delle colline e delle montagne.

Questo fenomeno si verifica quando i venti alisei, che soffiano dalle latitudini più alte verso quelle più basse, incontrano le catene montuose dell’isola e vengono deviati verso l’alto. Le nuvole si accumulano quindi a basse altitudini, creando una sorta di “pancia” sopra le colline e le montagne.

Leggi anche: Perché trasferirsi alle Canarie da pensionato?

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Rispondi